Nel panorama della formazione universitaria si stanno diffondendo nuovi modelli di insegnamento e di frequenza a distanza definiti e-learning. E ogni rivoluzione epistemologica che comporta la nascita di un paradigma scientifico si accompagna alla parallela costituzione di una nuova lingua speciale che si caratterizza per peculiari dispositivi nomenclatori propri delle innovative pratiche comunicative. L’e-learning con il progredire della ricerca e il consolidarsi del suo statuto ha infatti generato una rete strutturata di tecnicismi sorti attraverso diverse strategie metalinguistiche. Nel lavoro, che rientra in un mio più ampio settore di ricerca su questo tema, si analizzano tecnicismi ‘specifici’ e ‘collaterali’ nonché i relativi processi per la costruzione di quella che oggi possiamo definire la “lingua speciale dell’e-learning” (abbreviata in LSEL) assolutamente nuova e in fase di costante crescita. Per quanto riguarda i processi neologici un ruolo centrale è svolto dalle voci esogene in particolare dagli angloamericanismi mutuati attraverso diversi processi di interferenza linguistica quali prestiti, calchi, prestiti camuffati (cfr. fading, lurker, comunità virtuale, comunità di pratica); ma la metalingua dell’e-learning si caratterizza anche per la presenza di voci eterogenee quali le ‘metafore’ (ad es. aula virtuale, bacheca elettronica) e, in particolare, le voci colte (avatar, forum, mentore) che rappresentano una tendenza emergente delle lingue tecniche attuali.

L’e-learning e la sua lingua speciale

BOMBI, Raffaella
2006-01-01

Abstract

Nel panorama della formazione universitaria si stanno diffondendo nuovi modelli di insegnamento e di frequenza a distanza definiti e-learning. E ogni rivoluzione epistemologica che comporta la nascita di un paradigma scientifico si accompagna alla parallela costituzione di una nuova lingua speciale che si caratterizza per peculiari dispositivi nomenclatori propri delle innovative pratiche comunicative. L’e-learning con il progredire della ricerca e il consolidarsi del suo statuto ha infatti generato una rete strutturata di tecnicismi sorti attraverso diverse strategie metalinguistiche. Nel lavoro, che rientra in un mio più ampio settore di ricerca su questo tema, si analizzano tecnicismi ‘specifici’ e ‘collaterali’ nonché i relativi processi per la costruzione di quella che oggi possiamo definire la “lingua speciale dell’e-learning” (abbreviata in LSEL) assolutamente nuova e in fase di costante crescita. Per quanto riguarda i processi neologici un ruolo centrale è svolto dalle voci esogene in particolare dagli angloamericanismi mutuati attraverso diversi processi di interferenza linguistica quali prestiti, calchi, prestiti camuffati (cfr. fading, lurker, comunità virtuale, comunità di pratica); ma la metalingua dell’e-learning si caratterizza anche per la presenza di voci eterogenee quali le ‘metafore’ (ad es. aula virtuale, bacheca elettronica) e, in particolare, le voci colte (avatar, forum, mentore) che rappresentano una tendenza emergente delle lingue tecniche attuali.
2006
8854805254
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
E_learning_Lingua speciale_BOMBI.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non pubblico
Dimensione 924.55 kB
Formato Adobe PDF
924.55 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/691419
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact