«Benché la figura di Andrea Zanzotto coincida fino all’identificazione con la sua opera in versi» (De Giusti), i suoi occhi sono sempre stati ugualmente aperti sulle immagini in movimento. Il poeta, com’è noto, ha lavorato a fianco di Federico Fellini per la realizzazione di "E la nave va" e de "Il Casanova di Federico Fellini"; ha poi dedicato delle "Ipotesi" a "La città delle donne". L'articolo cerca di mettere in evidenza cosa accade a questi versi poetici nel momento in cui si trovano a far parte di un universo estremamente complesso come quello cinematografico, dove la verticalità dei linguaggi presenti al suo interno - le immagini, la musica e le parole - rende la sua lettura estremamente problematica.
Tra cinema e musica: i ‘versi’ di Zanzotto nella felliniana ‘nave dei folli’
CALABRETTO, Roberto
2008-01-01
Abstract
«Benché la figura di Andrea Zanzotto coincida fino all’identificazione con la sua opera in versi» (De Giusti), i suoi occhi sono sempre stati ugualmente aperti sulle immagini in movimento. Il poeta, com’è noto, ha lavorato a fianco di Federico Fellini per la realizzazione di "E la nave va" e de "Il Casanova di Federico Fellini"; ha poi dedicato delle "Ipotesi" a "La città delle donne". L'articolo cerca di mettere in evidenza cosa accade a questi versi poetici nel momento in cui si trovano a far parte di un universo estremamente complesso come quello cinematografico, dove la verticalità dei linguaggi presenti al suo interno - le immagini, la musica e le parole - rende la sua lettura estremamente problematica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ZANZOTTO_E_LA_NAVE_VA.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
929.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
929.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.