Le etichette usate per indicare le minoranze linguistiche non sono termini neutri, ma hanno ciascuna un preciso contenuto culturale che reca l'impronta degli atteggiamenti e degli intenti di chi le usa. Dopo aver ricostruito il processo storico che ha condotto, in un contesto di politica internazionale, alla elaborazione dei concetti di minoranza nazionale, etnica e poi linguistica, verranno passate in rassegna le diverse denominazioni che si sono succedute nel tempo per designare il costrutto: muovendo da espressioni ottocentesche e novecentesche come isola linguistica, colonia e oasi, che evocano una situazione di isolamento ed estraneità, sì giungerà a tempi più recenti in cui coesistono da una parte espressione di taglio populista (lingue minacciate, lingue tagliate e simili) e dall'altra un nucleo di tecnicismi, elaborati nell'ambito delle istituzioni comunitarie europee (lingue meno diffuse, lingue meno usate, lingue e culture regionali, lingue regionali e minoritarie), accomunati dall'esigenza di trovare una denominazione neutra che rimuova ogni possibile implicazione conflittuale. Di ogni scelta terminologica si rileveranno i limiti e le eventuali ambiguità. A conclusione verrà sostenuta la necessità di ridefinire la categoria di minoranza su basi non genealogiche ma sociolinguistiche e interlinguistiche.

Le minoranze linguistiche: una storia attraverso i termini

FUSCO, Fabiana
2006-01-01

Abstract

Le etichette usate per indicare le minoranze linguistiche non sono termini neutri, ma hanno ciascuna un preciso contenuto culturale che reca l'impronta degli atteggiamenti e degli intenti di chi le usa. Dopo aver ricostruito il processo storico che ha condotto, in un contesto di politica internazionale, alla elaborazione dei concetti di minoranza nazionale, etnica e poi linguistica, verranno passate in rassegna le diverse denominazioni che si sono succedute nel tempo per designare il costrutto: muovendo da espressioni ottocentesche e novecentesche come isola linguistica, colonia e oasi, che evocano una situazione di isolamento ed estraneità, sì giungerà a tempi più recenti in cui coesistono da una parte espressione di taglio populista (lingue minacciate, lingue tagliate e simili) e dall'altra un nucleo di tecnicismi, elaborati nell'ambito delle istituzioni comunitarie europee (lingue meno diffuse, lingue meno usate, lingue e culture regionali, lingue regionali e minoritarie), accomunati dall'esigenza di trovare una denominazione neutra che rimuova ogni possibile implicazione conflittuale. Di ogni scelta terminologica si rileveranno i limiti e le eventuali ambiguità. A conclusione verrà sostenuta la necessità di ridefinire la categoria di minoranza su basi non genealogiche ma sociolinguistiche e interlinguistiche.
2006
3631553978
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fusco_PistolesiSchwarze_89-113.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non pubblico
Dimensione 9.6 MB
Formato Adobe PDF
9.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/692286
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact