Si offre l’edizione critica (basata sull’unico esemplare noto, il Mss. 6500 della BNE) dell’inedita versione spagnola dell’Epistola a Maometto II di Enea Silvio Piccolomini. Nello studio introduttivo si analizzano la lingua e i modi di volgarizzazione dal latino del traduttore spagnolo quattrocentesco, Padre Fernándo de Córdoba. Si valuta quindi la diffusione e la portata dell’opera del papa senese nel contesto della Spagna del XV secolo.
Titolo: | Epístola al Gran Turco. Edizione critica e studio introduttivo di Andrea Baldissera,Andrea Bresadola, Giuseppe Mazzocchi. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Si offre l’edizione critica (basata sull’unico esemplare noto, il Mss. 6500 della BNE) dell’inedita versione spagnola dell’Epistola a Maometto II di Enea Silvio Piccolomini. Nello studio introduttivo si analizzano la lingua e i modi di volgarizzazione dal latino del traduttore spagnolo quattrocentesco, Padre Fernándo de Córdoba. Si valuta quindi la diffusione e la portata dell’opera del papa senese nel contesto della Spagna del XV secolo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/693015 |
ISBN: | 9788871642796 |
Appare nelle tipologie: | 3.5 Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
279-6 Piccolomini 001-112.pdf | Altro materiale allegato | Non pubblico | Accesso ristretto Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.