Il volume ripercorre le vicende legate alla causalità, mostrando le difficoltà di definire un concetto così variegato e ricco di implicazioni per alcune delle questioni filosofiche più dibattute, come la continuità fra mondo naturale e mondo storico-sociale o il rapporto mente-corpo. Centrale nel discorso filosofico e scientifico sin dai tempi di Aristotele, il concetto di causa ha conosciuto a partire dall'Ottocento un lungo periodo di eclissi.Tuttavia, mai scomparsa nell'esercizio quotidiano delle pratiche mediche e giuridiche che ne hanno sottolineato il legame con la probabilità, la causalità si è di nuovo imposta come elemento centrale nelle analisi dei filosofi.
Alla ricerca delle cause. Teorie filosofiche e pratiche scientifiche
DESSI', Paola Maria
2008-01-01
Abstract
Il volume ripercorre le vicende legate alla causalità, mostrando le difficoltà di definire un concetto così variegato e ricco di implicazioni per alcune delle questioni filosofiche più dibattute, come la continuità fra mondo naturale e mondo storico-sociale o il rapporto mente-corpo. Centrale nel discorso filosofico e scientifico sin dai tempi di Aristotele, il concetto di causa ha conosciuto a partire dall'Ottocento un lungo periodo di eclissi.Tuttavia, mai scomparsa nell'esercizio quotidiano delle pratiche mediche e giuridiche che ne hanno sottolineato il legame con la probabilità, la causalità si è di nuovo imposta come elemento centrale nelle analisi dei filosofi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
9788800740852_DESSI_Ricerca Cause.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
910.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
910.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.