La difficoltà del connubio tra formazione e lavoro è emblematicamente sintetizzata nella travagliata esistenza del «contratto di formazione e lavoro», dalle sue origini alla sua decadenza. Si tratta di un tipo contrattuale che ha subito continui aggiustamenti da parte del legislatore, spesso senza sistematicità e con l’ottica del contingente, seppure sempre alla ricerca di un contemperamento delle due esigenze, quella formativa e quella occupazionale con la consapevolezza che una sintesi armoniosa fosse di là da venire specie per la mutazione genetica subita via via da questo contratto connotato sempre di più dall’essere uno strumento flessibile di ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. Inevitabilmente poi le sorti del contratto di formazione e lavoro si sono intrecciate con quelle dell’apprendistato, spesso creando ambiguità nella ratio e nelle funzioni di ciascuno.
Il contratto di formazione e lavoro
FILI', Valeria
2007-01-01
Abstract
La difficoltà del connubio tra formazione e lavoro è emblematicamente sintetizzata nella travagliata esistenza del «contratto di formazione e lavoro», dalle sue origini alla sua decadenza. Si tratta di un tipo contrattuale che ha subito continui aggiustamenti da parte del legislatore, spesso senza sistematicità e con l’ottica del contingente, seppure sempre alla ricerca di un contemperamento delle due esigenze, quella formativa e quella occupazionale con la consapevolezza che una sintesi armoniosa fosse di là da venire specie per la mutazione genetica subita via via da questo contratto connotato sempre di più dall’essere uno strumento flessibile di ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. Inevitabilmente poi le sorti del contratto di formazione e lavoro si sono intrecciate con quelle dell’apprendistato, spesso creando ambiguità nella ratio e nelle funzioni di ciascuno.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.