La capacità di utilizzare il denaro non rientra tra i comportamenti istintivi del bambino, tuttavia è una risorsa essenziale per garantire la sua integrazione nella società contemporanea. Attraverso quali processi egli apprende ad utilizzare il denaro e relazionarsi con l’economia? Che ruolo giocano la famiglia, la scuola e il gruppo dei pari in questi processi? E come cambia il suo rapporto con il denaro nel corso della transizione all’età adulta? Il volume intende rispondere a queste domande illustrando le caratteristiche principali dei processi di socializzazione economica in tre fasi dell’età dell’individuo: l’infanzia, l’adolescenza e la giovinezza. Attraverso uno sguardo prettamente sociologico, la prima parte del volume riassume le indicazioni più significative emerse dalla letteratura in relazione all’influenza di alcuni fattori sociali (il genere, la classe socio-economica, il contesto macro-culturale) e al ruolo degli agenti socializzativi. La seconda parte approfondisce invece, attraverso una ricerca qualitativa condotta su un campione di giovani-adulti e dei loro genitori, il ruolo del denaro come mediatore nei rapporti familiari e l’importanza delle risorse economiche nel processo di conquista dell’autonomia dalla famiglia di origine.

Giovani e denaro. Percorsi di socializzazione economica

RINALDI, Emanuela Emilia
2007-01-01

Abstract

La capacità di utilizzare il denaro non rientra tra i comportamenti istintivi del bambino, tuttavia è una risorsa essenziale per garantire la sua integrazione nella società contemporanea. Attraverso quali processi egli apprende ad utilizzare il denaro e relazionarsi con l’economia? Che ruolo giocano la famiglia, la scuola e il gruppo dei pari in questi processi? E come cambia il suo rapporto con il denaro nel corso della transizione all’età adulta? Il volume intende rispondere a queste domande illustrando le caratteristiche principali dei processi di socializzazione economica in tre fasi dell’età dell’individuo: l’infanzia, l’adolescenza e la giovinezza. Attraverso uno sguardo prettamente sociologico, la prima parte del volume riassume le indicazioni più significative emerse dalla letteratura in relazione all’influenza di alcuni fattori sociali (il genere, la classe socio-economica, il contesto macro-culturale) e al ruolo degli agenti socializzativi. La seconda parte approfondisce invece, attraverso una ricerca qualitativa condotta su un campione di giovani-adulti e dei loro genitori, il ruolo del denaro come mediatore nei rapporti familiari e l’importanza delle risorse economiche nel processo di conquista dell’autonomia dalla famiglia di origine.
2007
9788840012261
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rinaldi_Giovani e denaro_LIBRO 2007.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non pubblico
Dimensione 902.31 kB
Formato Adobe PDF
902.31 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/693733
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact