Il contributo rappresenta un tentativo di individuare alcune prospettive di indagine sulle relazioni linguistiche e culturali fra l’area slovena centrale e quella periferica plurilingue, ampliando pure le conoscenze intorno ai processi di interazione fra quest’ultima e il mondo circostante. L’area dei dialetti sloveni in Friuli, in particolare Resia, Torre e Natisone, è caratterizzata da tratti di spiccata diversità e allo stesso tempo di notevole affinità. Il lessico di tali dialetti per esempio si distingue per una spiccata eteronimia, sviluppatasi anche in seguito all’interazione con il mondo romanzo e germanico. Una delle prospettive scelte dall’autore per osservare tale quadro è la componente linguistica tedesca che è presente, benché in misura diversa, in tutti i dialetti sloveni e nel livello colloquiale dello sloveno letterario, utilizzato anche in ambienti urbani. L’analisi degli elementi tedeschi, con particolare distribuzione nei vari dialetti, potrebbe far luce anche sulla relazione fra i dialetti sloveni in Friuli e gli altri dialetti, ovvero sulle relazioni interne al sistema linguistico sloveno.

Slovenska narecja v Furlaniji: odnos do maticnega in sosednjega sveta

DAPIT, Roberto
2006-01-01

Abstract

Il contributo rappresenta un tentativo di individuare alcune prospettive di indagine sulle relazioni linguistiche e culturali fra l’area slovena centrale e quella periferica plurilingue, ampliando pure le conoscenze intorno ai processi di interazione fra quest’ultima e il mondo circostante. L’area dei dialetti sloveni in Friuli, in particolare Resia, Torre e Natisone, è caratterizzata da tratti di spiccata diversità e allo stesso tempo di notevole affinità. Il lessico di tali dialetti per esempio si distingue per una spiccata eteronimia, sviluppatasi anche in seguito all’interazione con il mondo romanzo e germanico. Una delle prospettive scelte dall’autore per osservare tale quadro è la componente linguistica tedesca che è presente, benché in misura diversa, in tutti i dialetti sloveni e nel livello colloquiale dello sloveno letterario, utilizzato anche in ambienti urbani. L’analisi degli elementi tedeschi, con particolare distribuzione nei vari dialetti, potrebbe far luce anche sulla relazione fra i dialetti sloveni in Friuli e gli altri dialetti, ovvero sulle relazioni interne al sistema linguistico sloveno.
2006
9616320351
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zora 41 Roberto Dapit.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non pubblico
Dimensione 322.97 kB
Formato Adobe PDF
322.97 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/694427
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact