L'insegnamento dello sloveno si attua nel sistema scolastico italiano in base a normative diversificate che riflettono lo status acquisito dalla lingua nelle varie aree dove è presente la comunità slovena e lo studio universitario dello sloveno è garantito nelle tre province dove la comunità slovena è storicamente insediata. Più complessa è invece la condizione dello sloveno nella scuola primaria e secondaria di primo grado nella provincia di Udine. Nell'articolo si affronta la discussione relativa a un sistema di educazione plurilingue in grado di prevedere il massimo impiego del patrimonio linguistico individuale (anche in ambito curricolare) utilizzando la lingua slovena, e/o le altre lingue dell'ambiente, anche nella funzione veicolare.
L'insegnamento dlelo sloveno in Italia in un contesto di educazione plurilingue
DAPIT, Roberto
2007-01-01
Abstract
L'insegnamento dello sloveno si attua nel sistema scolastico italiano in base a normative diversificate che riflettono lo status acquisito dalla lingua nelle varie aree dove è presente la comunità slovena e lo studio universitario dello sloveno è garantito nelle tre province dove la comunità slovena è storicamente insediata. Più complessa è invece la condizione dello sloveno nella scuola primaria e secondaria di primo grado nella provincia di Udine. Nell'articolo si affronta la discussione relativa a un sistema di educazione plurilingue in grado di prevedere il massimo impiego del patrimonio linguistico individuale (anche in ambito curricolare) utilizzando la lingua slovena, e/o le altre lingue dell'ambiente, anche nella funzione veicolare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DAPIT Gli studi slavistici 159-169.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
109.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
109.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.