Il contributo presenta una riflessione sui caratteri del friulano di Fanna, località della pedemontana occidentale, dove è presente una varietà che bene esemplifica il tipo “friulano occidentale interno”, con elementi specifici dell’area concordiese (quali le dittongazioni discendenti delle medie), insieme a tratte conservativi panfriulani (come l’opposizione di vocali lunghe e brevi, il mantenimento delle occlusive palatali e altri). Di particolare interesse per fenomeni tanto di innovatività, che di conservatività, è il paradigma verbale. Si ha, ad esempio, la perdita della -s nella desinenza della II pers. plu. – con riflessi, talora, anche sulla II pers. sing. –, rispetto al mantenimento della distinzione di desinenza alla I pers. plu., tra la I coniugazione e le altre tre – con la desinenza -àn per la I, rispetto a -ìn delle altre. Ipercaratterizzato si presenta, infine, il congiuntivo presente rispetto all’indicativo: segnate da un doppio morfema -n risultano forme come dzìnin ‘che noi andiamo’, vìnin ‘che noi veniamo’, sìnin ‘che noi siamo’.

Una nota sul friulano di Fanna

RIZZOLATTI, Piera Luisa
2007-01-01

Abstract

Il contributo presenta una riflessione sui caratteri del friulano di Fanna, località della pedemontana occidentale, dove è presente una varietà che bene esemplifica il tipo “friulano occidentale interno”, con elementi specifici dell’area concordiese (quali le dittongazioni discendenti delle medie), insieme a tratte conservativi panfriulani (come l’opposizione di vocali lunghe e brevi, il mantenimento delle occlusive palatali e altri). Di particolare interesse per fenomeni tanto di innovatività, che di conservatività, è il paradigma verbale. Si ha, ad esempio, la perdita della -s nella desinenza della II pers. plu. – con riflessi, talora, anche sulla II pers. sing. –, rispetto al mantenimento della distinzione di desinenza alla I pers. plu., tra la I coniugazione e le altre tre – con la desinenza -àn per la I, rispetto a -ìn delle altre. Ipercaratterizzato si presenta, infine, il congiuntivo presente rispetto all’indicativo: segnate da un doppio morfema -n risultano forme come dzìnin ‘che noi andiamo’, vìnin ‘che noi veniamo’, sìnin ‘che noi siamo’.
2007
9788884203496
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/695008
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact