In questo scritto vengono analizzati i singoli contratti che il mercato ha evidenziato nella utilizzazione degli aeromobili ed ai quali il codice della navigazione dedica il titolo I del libro III della parte II. Attraverso una ricostruzione metodologica si ripercorre la genesi delle forme contrattuali giungendo alla corretta classificazione degli stessi sulla base delle obbligazioni in essi contenute. La trattazione prosegue affrontando, in termini giuridici, il vasto utilizzo di formulari standard che si rinviene nella pratica ed il proliferare di forme contrattuali atipiche, benché socialmente tipiche, che si riscontrano oramai nella quotidianità del trasporto aereo.
I contratti di utilizzazione dell'aeromobile
LOBIANCO, Rocco
2009-01-01
Abstract
In questo scritto vengono analizzati i singoli contratti che il mercato ha evidenziato nella utilizzazione degli aeromobili ed ai quali il codice della navigazione dedica il titolo I del libro III della parte II. Attraverso una ricostruzione metodologica si ripercorre la genesi delle forme contrattuali giungendo alla corretta classificazione degli stessi sulla base delle obbligazioni in essi contenute. La trattazione prosegue affrontando, in termini giuridici, il vasto utilizzo di formulari standard che si rinviene nella pratica ed il proliferare di forme contrattuali atipiche, benché socialmente tipiche, che si riscontrano oramai nella quotidianità del trasporto aereo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.