Il saggio, occasionato da una mostra organizzata dal Comune di Portogruaro in collaborazione con la Soprintendenza nel 2010 e posto in apertura del relativo catalogo, analizza gli interscambi e le dinamiche di carattere artistico e culturale innescatisi a Portogruaro e nel Portogruarese dopo la conquista veneziana del 1420. A partire da tale data e proprio per la sua collocazione tra Veneto e Friuli, la città si venne trasformando infatti in un luogo privilegiato di incontro di maestranze e artisti diversi. Tuttavia, a fronte di una progressiva "venetizzazione", riscontrabile soprattutto a livello architettonico, per quanto riguarda la pittura e la scultura il principale punto di riferimento resterà ancora per lungo tempo il Friuli, ambito territoriale da cui proveniva la maggior parte degli artisti impegnati nella decorazione di chiese e palazzi. Per quanto necessariamente sintetico, nel saggio, che prende in esame un periodo compreso tra 1450 e il 1550, non mancano le puntualizzazioni e alcune novità di carattere attributivo e documentario riguardanti in particolare i pittori Gianfrancesco da Tolmezzo, Pietro da San Vito e il giovane Pordenone, nonché vari aspetti della scultura lignea.

Rinascimento tra Veneto e Friuli

FURLAN, Caterina
2010-01-01

Abstract

Il saggio, occasionato da una mostra organizzata dal Comune di Portogruaro in collaborazione con la Soprintendenza nel 2010 e posto in apertura del relativo catalogo, analizza gli interscambi e le dinamiche di carattere artistico e culturale innescatisi a Portogruaro e nel Portogruarese dopo la conquista veneziana del 1420. A partire da tale data e proprio per la sua collocazione tra Veneto e Friuli, la città si venne trasformando infatti in un luogo privilegiato di incontro di maestranze e artisti diversi. Tuttavia, a fronte di una progressiva "venetizzazione", riscontrabile soprattutto a livello architettonico, per quanto riguarda la pittura e la scultura il principale punto di riferimento resterà ancora per lungo tempo il Friuli, ambito territoriale da cui proveniva la maggior parte degli artisti impegnati nella decorazione di chiese e palazzi. Per quanto necessariamente sintetico, nel saggio, che prende in esame un periodo compreso tra 1450 e il 1550, non mancano le puntualizzazioni e alcune novità di carattere attributivo e documentario riguardanti in particolare i pittori Gianfrancesco da Tolmezzo, Pietro da San Vito e il giovane Pordenone, nonché vari aspetti della scultura lignea.
2010
9788863220483
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rinascimento tra Veneto e Friuli (frontespizio e testo).pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non pubblico
Dimensione 901.37 kB
Formato Adobe PDF
901.37 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Rinascimento tra Veneto e Friuli (frontespizio e testo).pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non pubblico
Dimensione 901.37 kB
Formato Adobe PDF
901.37 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/696897
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact