Il lavoro analizza il contenuto dell'articolo 1192 c.c. ed i relativi precedenti normativi, al fine innanzitutto di delimitare il suo ambito di applicazione, precisando il concetto di "cose di cui il debitore non poteva disporre"; i rapporti con il soggetto titolare delle cose utilizzate per il pagamento; la riferibilità della norma alle obbligazioni generiche. Viene poi considerata l'interferenza con la disciplina della vendita di cose altrui, e il rapporto con le fattispecie di adempimento traslativo. La parte conclusiva è riservata al regime delle impugnazioni previste dall'art. 1192 c.c. e ai profili risarcitori riconducibili alla vicenda.

Il pagamento eseguito con cose altrui

ZILIOTTO, Paola
2010-01-01

Abstract

Il lavoro analizza il contenuto dell'articolo 1192 c.c. ed i relativi precedenti normativi, al fine innanzitutto di delimitare il suo ambito di applicazione, precisando il concetto di "cose di cui il debitore non poteva disporre"; i rapporti con il soggetto titolare delle cose utilizzate per il pagamento; la riferibilità della norma alle obbligazioni generiche. Viene poi considerata l'interferenza con la disciplina della vendita di cose altrui, e il rapporto con le fattispecie di adempimento traslativo. La parte conclusiva è riservata al regime delle impugnazioni previste dall'art. 1192 c.c. e ai profili risarcitori riconducibili alla vicenda.
2010
9788813263379
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/697140
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact