Il linguaggio verbale nella sua realtà di lingua storico-naturale appare immediatamente legato alla sfera della vita sociale e al suo sviluppo e con ciò assegna all’educazione linguistica un ruolo fondamentale nei processi di inculturazione e di acculturazione. L’educazione linguistica si confronta oggi con argomenti e assunzioni problematici: l’uso della diversità di lingua come forma per circoscrivere/discriminare l’identità e l’appartenenza culturale delle persone; l’identificazione primaria della comunicazione verbale interpersonale nello scambio di informazioni e la scarsa attenzione alla sua natura di co-costruzione e alla negoziazione del significato; l’assunzione di una varietà-modello di lingua; la visione individualistica e prevalentemente cognitiva del linguaggio verbale che trascura la dimensione affettivo-relazionale e quella socio-culturale; una visione ideale e astratta della competenza linguistico-comunicativa che non tiene conto della complessità e della dinamicità originarie dell’interazione verbale in più lingue. Si tratta di argomenti che chiamano un confronto ampio sui piani disciplinare e dei metodi di indagine e che possono raccogliere importanti contributi dall’etnografia della comunicazione.

La lingua e i parlanti

BURELLI, Alessandra
2010-01-01

Abstract

Il linguaggio verbale nella sua realtà di lingua storico-naturale appare immediatamente legato alla sfera della vita sociale e al suo sviluppo e con ciò assegna all’educazione linguistica un ruolo fondamentale nei processi di inculturazione e di acculturazione. L’educazione linguistica si confronta oggi con argomenti e assunzioni problematici: l’uso della diversità di lingua come forma per circoscrivere/discriminare l’identità e l’appartenenza culturale delle persone; l’identificazione primaria della comunicazione verbale interpersonale nello scambio di informazioni e la scarsa attenzione alla sua natura di co-costruzione e alla negoziazione del significato; l’assunzione di una varietà-modello di lingua; la visione individualistica e prevalentemente cognitiva del linguaggio verbale che trascura la dimensione affettivo-relazionale e quella socio-culturale; una visione ideale e astratta della competenza linguistico-comunicativa che non tiene conto della complessità e della dinamicità originarie dell’interazione verbale in più lingue. Si tratta di argomenti che chiamano un confronto ampio sui piani disciplinare e dei metodi di indagine e che possono raccogliere importanti contributi dall’etnografia della comunicazione.
2010
9788887300680
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/697821
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact