Il volume costituisce l'esito di una pluriennale ricerca svolta nell'ambito del dottorato di ricerca sui contatti fra il pensiero di Gregory Bateson e di Jacques Derrida e sulla valenza che questi contatti possono avere per alcuni ambiti delle scienze umane contemporanee. Il volume, che si snoda secondo una prospettiva interdisciplinare, si concentra in particolare su due concetti comuni alle ricerche dei due autori: il concetto di "doppio legame" e il concetto di "cornice". Dopo aver esplorato la genesi di tali concetti nell'opera batesoniana e derridiana, vengono analizzati alcuni luoghi testuali a partire dai quali individuare convergenze e lontantanza fra i due autori. Infine viene sottolineato la comune rilevanza che nell'opera di Bateson e Derrida viene assegnata (proprio a partire da nozioni come quelle di doppio legame e di cornice) alle dimensioni dell'etica e delle delle pratiche comunicative nelle relazioni interpersonali, prospettando in questo modo alcuni possibili sviluppi per gli ambiti di ricerca nelle scienze umane.
Il doppio legame Bateson Derrida. Verso un'etica delle cornici
ZOLETTO, Davide
2003-01-01
Abstract
Il volume costituisce l'esito di una pluriennale ricerca svolta nell'ambito del dottorato di ricerca sui contatti fra il pensiero di Gregory Bateson e di Jacques Derrida e sulla valenza che questi contatti possono avere per alcuni ambiti delle scienze umane contemporanee. Il volume, che si snoda secondo una prospettiva interdisciplinare, si concentra in particolare su due concetti comuni alle ricerche dei due autori: il concetto di "doppio legame" e il concetto di "cornice". Dopo aver esplorato la genesi di tali concetti nell'opera batesoniana e derridiana, vengono analizzati alcuni luoghi testuali a partire dai quali individuare convergenze e lontantanza fra i due autori. Infine viene sottolineato la comune rilevanza che nell'opera di Bateson e Derrida viene assegnata (proprio a partire da nozioni come quelle di doppio legame e di cornice) alle dimensioni dell'etica e delle delle pratiche comunicative nelle relazioni interpersonali, prospettando in questo modo alcuni possibili sviluppi per gli ambiti di ricerca nelle scienze umane.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.