Argomenti a favore dell'utilità della linguistica teorica per il rinnovamento della didattica del latino. La grammatica latina tradizionale ha già di per sé la finalità di acquisire la consapevolezza teorica dell'atto linguistico, più che la sua efficacia comunicativa. Le teorie linguistiche contemporanee possono essere utili in particolare per chiarire i fondamenti della sintassi, superando alcuni problemi dell'analisi logica tradizionale, come i concetti di soggetto e complemento. Sono discussi alcuni esempi relativi alla definizione delle unità di base della sintassi, la struttura sintagmatica e le proprietà sintattiche e semantiche delle parole.
Teorie linguistiche e didattica del latino
ONIGA, Renato
1998-01-01
Abstract
Argomenti a favore dell'utilità della linguistica teorica per il rinnovamento della didattica del latino. La grammatica latina tradizionale ha già di per sé la finalità di acquisire la consapevolezza teorica dell'atto linguistico, più che la sua efficacia comunicativa. Le teorie linguistiche contemporanee possono essere utili in particolare per chiarire i fondamenti della sintassi, superando alcuni problemi dell'analisi logica tradizionale, come i concetti di soggetto e complemento. Sono discussi alcuni esempi relativi alla definizione delle unità di base della sintassi, la struttura sintagmatica e le proprietà sintattiche e semantiche delle parole.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.