Il termine “paesaggio sonoro”, frequentemente utilizzato nei recenti studi musicologici, sta ad indicare “un campo di studio acustico” di qualsiasi genere. Può, quindi, designare una composizione musicale, un programma radiofonico, un ambiente naturale, oppure, ciò che a noi maggiormente interessa, una colonna sonora cinematografica. In questa sede vengono analizzati alcuni universi acustici – quello della radio, del cinema e del disco – per poi vedere se sono ipotizzabili reciproche relazioni o condizionamenti.
Radio, disco e cinema: un comune paesaggio sonoro
CALABRETTO, Roberto
2006-01-01
Abstract
Il termine “paesaggio sonoro”, frequentemente utilizzato nei recenti studi musicologici, sta ad indicare “un campo di studio acustico” di qualsiasi genere. Può, quindi, designare una composizione musicale, un programma radiofonico, un ambiente naturale, oppure, ciò che a noi maggiormente interessa, una colonna sonora cinematografica. In questa sede vengono analizzati alcuni universi acustici – quello della radio, del cinema e del disco – per poi vedere se sono ipotizzabili reciproche relazioni o condizionamenti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.