La partitura per "Cabiria" rappresenta la prima tappa dell'avventura nell'universo cinematografico di Ildebrando Pizzetti. La sua tormentatissima genesi, dagli entusiasmi inziali ai ripensamenti per giungere al rinnegamento a distanza d'anni, è testimonianza del sostanziale equivoco che ha caratterizzato i rapporti di Pizzetti, e degli altri musicisti della Generazione dell'80, con il cinema.
Titolo: | La partitura del 1914 tra equivoci e malintesi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | La partitura per "Cabiria" rappresenta la prima tappa dell'avventura nell'universo cinematografico di Ildebrando Pizzetti. La sua tormentatissima genesi, dagli entusiasmi inziali ai ripensamenti per giungere al rinnegamento a distanza d'anni, è testimonianza del sostanziale equivoco che ha caratterizzato i rapporti di Pizzetti, e degli altri musicisti della Generazione dell'80, con il cinema. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/737051 |
ISBN: | 8880333607 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
CABIRIA.pdf | Altro materiale allegato | Non pubblico | Accesso ristretto Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.