L'articolo contestualizza la figura del compositore Eugenio Visnoviz nel panorama musicale italiano d'inizi Novecento. Il paese del melodramma allora stava conoscendo una rinascita sinfonica, della musica pianistica e da camera, grazie anche all'operato pionieristico di Martucci, Bossi, Sgambati e Respighi, poi proseguito da Malipiero e Casella. In questo universo si colloca l'esperienza di Visnoviz che, in parte, va compresa a partire da queste premesse.

La diffusione della cultura musicale tedesca in Italia e la rinascita strumentale italiana. Brevi appunti per un riflessione.

CALABRETTO, Roberto
2009-01-01

Abstract

L'articolo contestualizza la figura del compositore Eugenio Visnoviz nel panorama musicale italiano d'inizi Novecento. Il paese del melodramma allora stava conoscendo una rinascita sinfonica, della musica pianistica e da camera, grazie anche all'operato pionieristico di Martucci, Bossi, Sgambati e Respighi, poi proseguito da Malipiero e Casella. In questo universo si colloca l'esperienza di Visnoviz che, in parte, va compresa a partire da queste premesse.
2009
9788877365125
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/746684
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact