I rapporti di Pasolini con la musica sono molto complessi. Nella sua parabola artistico-esistenziale, il linguaggio sonoro non costituisce un semplice oggetto d’indagine, come accade in altri registi o scrittori. Il mondo dei suoni, che ugualmente è presente nella sua biografia e incessantemente nella sua poetica, è invece una delle chiavi primarie per accedere al suo pensiero. Nel passare in rassegna i principali momenti di questo universo, l'articolo cerca così di mettere in risalto come i suoi amori, le sue infatuazioni musicali, nascano proprio da questo sentire e, allo stesso tempo, siano straordinariamente in sintonia con i percorsi della sua parabola di intellettuale ed esistenziale in senso lato. Vengono poi analizzate alcune opere - balletti e pagine musicali di diverso genere - che si sono ispirate all'universo pasoliniano.
Pasolini e la musica. Quale eredità?
CALABRETTO, Roberto
2006-01-01
Abstract
I rapporti di Pasolini con la musica sono molto complessi. Nella sua parabola artistico-esistenziale, il linguaggio sonoro non costituisce un semplice oggetto d’indagine, come accade in altri registi o scrittori. Il mondo dei suoni, che ugualmente è presente nella sua biografia e incessantemente nella sua poetica, è invece una delle chiavi primarie per accedere al suo pensiero. Nel passare in rassegna i principali momenti di questo universo, l'articolo cerca così di mettere in risalto come i suoi amori, le sue infatuazioni musicali, nascano proprio da questo sentire e, allo stesso tempo, siano straordinariamente in sintonia con i percorsi della sua parabola di intellettuale ed esistenziale in senso lato. Vengono poi analizzate alcune opere - balletti e pagine musicali di diverso genere - che si sono ispirate all'universo pasoliniano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.