Il dibattito sulla liberalizzazione dei servizi pubblici è stato affrontato finora soprattutto in una prospettiva generale e nazionale, sottolineando le problematiche connesse con gli assetti monopolistici delle industrie di public utility; i servizi pubblici sono stati tuttavia concepiti essenzialmente come servizi a domanda individuale, laddove la dimensione rilevante per il soggetto pubblico era semmai quella distributiva, legata al concetto di "servizio universale", e quella della protezione del consumatore dagli eventuali poteri di mercato delle imprese. Meno indagata è stata invece la dimensione delle politiche pubbliche delle quali le utility sono in qualche modo uno strumento attuativo: politiche nazionali (energia, grandi infrastrutture) ma anche politiche locali, connesse allo sviluppo del territorio, alla gestione sostenibile del "capitale naturale". In questo senso, il "modello italiano" fin qui consolidatosi ha affidato alle utility importanti funzioni che sono parenti più della pianificazione del territorio che della gestione di servizi industriali. Queste tematiche riappaiono in tutta la loro rilevanza una volta che si adotti nell'analisi dei processi di liberalizzazione una prospettiva locale, resa ancora più necessaria dal processo di trasferimento di competenze sui servizi pubblici dalla sfera nazionale e quella locale. Il presente volume raccoglie una serie di contributi fondati su prospettive disciplinari diverse (dall'economia pubblica al management), ma accomunate da un programma di ricerca che mette al centro dell'attenzione la funzionalità dei servizi pubblici, locali e non, e la coerenza dei percorsi di liberalizzazione avviati rispetto alle politiche pubbliche territoriali.

Servizi pubblici e politiche territoriali

MASSARUTTO, Antonio
2003-01-01

Abstract

Il dibattito sulla liberalizzazione dei servizi pubblici è stato affrontato finora soprattutto in una prospettiva generale e nazionale, sottolineando le problematiche connesse con gli assetti monopolistici delle industrie di public utility; i servizi pubblici sono stati tuttavia concepiti essenzialmente come servizi a domanda individuale, laddove la dimensione rilevante per il soggetto pubblico era semmai quella distributiva, legata al concetto di "servizio universale", e quella della protezione del consumatore dagli eventuali poteri di mercato delle imprese. Meno indagata è stata invece la dimensione delle politiche pubbliche delle quali le utility sono in qualche modo uno strumento attuativo: politiche nazionali (energia, grandi infrastrutture) ma anche politiche locali, connesse allo sviluppo del territorio, alla gestione sostenibile del "capitale naturale". In questo senso, il "modello italiano" fin qui consolidatosi ha affidato alle utility importanti funzioni che sono parenti più della pianificazione del territorio che della gestione di servizi industriali. Queste tematiche riappaiono in tutta la loro rilevanza una volta che si adotti nell'analisi dei processi di liberalizzazione una prospettiva locale, resa ancora più necessaria dal processo di trasferimento di competenze sui servizi pubblici dalla sfera nazionale e quella locale. Il presente volume raccoglie una serie di contributi fondati su prospettive disciplinari diverse (dall'economia pubblica al management), ma accomunate da un programma di ricerca che mette al centro dell'attenzione la funzionalità dei servizi pubblici, locali e non, e la coerenza dei percorsi di liberalizzazione avviati rispetto alle politiche pubbliche territoriali.
2003
9788846444172
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/856436
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact