Il capitolo illustra i risultati dell’analisi qualitativa di due corpora paralleli computerizzati (i testi dei dibattiti parlamentari in Gran Bretagna e in Italia immediatamente successivi alla crisi del Golfo del 1998) condotta attraverso gli strumenti offerti dalla grammatica sistemico-funzionale di M.A.K. Halliday e dalla Appraisal Theory di J.R. Martin e P.R. White. Vengono messi in luce, nei due contesti politico-istituzionali presi in esame, usi diametralmente opposti di lessemi identici (spesso usati con valore di eufemismi) e di strategie discorsive analoghe, che risultano tuttavia funzionali alla rappresentazione e alla legittimazione di posizioni argomentative contrastanti. In particolare, le argomentazioni a sostegno dell’“uso della forza/azione militare” tendono ad essere presentate come ‘razionali’ (ossia necessarie sul piano logico e pertanto universalmente condivisibili) o come ‘ragionevoli’ (in relazione agli eventi contingenti e con riferimento al buon senso e/o alle ‘lezioni della storia’). Viceversa, la condanna della “guerra”/“war” (termine impiegato solo nel contesto dell’espressione del dissenso) fa leva su considerazioni di natura morale e/o emotiva e sfida la logica del consenso basata sul paradosso della “guerra come via alla pace”, di cui viene dimostrata, sul piano argomentativo, l’intrinseca fallacia. Viene inoltre messa in luce l’omissione strategica di alcune scelte lessicali e strategie argomentative nell’uno o nell’altro contesto in funzione della proiezione di diversi significati culturali ed ideologici e, cosa più importante, vengono evidenziate strategie comuni che tuttavia, nei due contesti, sono funzionali a scopi argomentativi diametralmente opposti. Ne deriva tra l’altro, in prospettiva interlinguistica e interculturale, l’impossibilità di stabilire corrispondenze biunivoche nella collocazione di alcuni particolari lessemi apparentemente correlati.

Consent and dissent in British and Italian parliamentary debates on the 1998 Gulf Crisis

VASTA, Nicoletta
2004-01-01

Abstract

Il capitolo illustra i risultati dell’analisi qualitativa di due corpora paralleli computerizzati (i testi dei dibattiti parlamentari in Gran Bretagna e in Italia immediatamente successivi alla crisi del Golfo del 1998) condotta attraverso gli strumenti offerti dalla grammatica sistemico-funzionale di M.A.K. Halliday e dalla Appraisal Theory di J.R. Martin e P.R. White. Vengono messi in luce, nei due contesti politico-istituzionali presi in esame, usi diametralmente opposti di lessemi identici (spesso usati con valore di eufemismi) e di strategie discorsive analoghe, che risultano tuttavia funzionali alla rappresentazione e alla legittimazione di posizioni argomentative contrastanti. In particolare, le argomentazioni a sostegno dell’“uso della forza/azione militare” tendono ad essere presentate come ‘razionali’ (ossia necessarie sul piano logico e pertanto universalmente condivisibili) o come ‘ragionevoli’ (in relazione agli eventi contingenti e con riferimento al buon senso e/o alle ‘lezioni della storia’). Viceversa, la condanna della “guerra”/“war” (termine impiegato solo nel contesto dell’espressione del dissenso) fa leva su considerazioni di natura morale e/o emotiva e sfida la logica del consenso basata sul paradosso della “guerra come via alla pace”, di cui viene dimostrata, sul piano argomentativo, l’intrinseca fallacia. Viene inoltre messa in luce l’omissione strategica di alcune scelte lessicali e strategie argomentative nell’uno o nell’altro contesto in funzione della proiezione di diversi significati culturali ed ideologici e, cosa più importante, vengono evidenziate strategie comuni che tuttavia, nei due contesti, sono funzionali a scopi argomentativi diametralmente opposti. Ne deriva tra l’altro, in prospettiva interlinguistica e interculturale, l’impossibilità di stabilire corrispondenze biunivoche nella collocazione di alcuni particolari lessemi apparentemente correlati.
2004
9027227004
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
VQR_OFFPRINT_BENJAMINS_Consent and dissent in Parliamentary Debates.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non pubblico
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/857268
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact