La gestione della crisi e del risanamento aziendale rappresenta un tema da sempre interessante per il management e i consulenti, anche se in tempi recenti sono mutate le prospettive di analisi. Da un approccio focalizzato sulla gestione dell’emergenza si è passati ad una gestione del rischio di crisi, potenziando le metodologie e la strumentazione di monitoraggio di eventuali disequilibri gravi. La prima parte del volume definisce il concetto di crisi aziendale, con ampi riferimenti ai numerosi studi che hanno in passato affrontato l’argomento, con l’obiettivo di fornire un inquadramento utile allo studioso e all’operatore. La seconda parte affronta il tema del monitoraggio dell’eventuale stato di crisi in chiave essenzialmente preventiva, soffermandosi sugli strumenti di analisi. In questa parte assume ruolo determinate l’esame del bilancio di esercizio, sia nei suoi aspetti economici, patrimoniali e finanziari, sia in quanto elemento base per l’applicazione di modelli di previsione delle insolvenze. Nel capitolo 5 si descrive anche uno strumento di analisi più gestionale, fondato sullo studio dei margini reddituali per combinazione prodotto – mercato. La terza parte affronta la prognosi e la terapia, a partire dall’analisi strategica delle vie di risanamento, fino alla definizione del nuovo piano industriale, dell’action plan e della relativa definizione nel business plan. La quinta e ultima parte, infine, è dedicata all’esame di alcuni casi di turnaround che hanno interessato aziende italiane, cercando di descrivere l’intero processo che ha portato al risanamento.
Negoziare con le banche
CAPPELLETTO, Roberto
2010-01-01
Abstract
La gestione della crisi e del risanamento aziendale rappresenta un tema da sempre interessante per il management e i consulenti, anche se in tempi recenti sono mutate le prospettive di analisi. Da un approccio focalizzato sulla gestione dell’emergenza si è passati ad una gestione del rischio di crisi, potenziando le metodologie e la strumentazione di monitoraggio di eventuali disequilibri gravi. La prima parte del volume definisce il concetto di crisi aziendale, con ampi riferimenti ai numerosi studi che hanno in passato affrontato l’argomento, con l’obiettivo di fornire un inquadramento utile allo studioso e all’operatore. La seconda parte affronta il tema del monitoraggio dell’eventuale stato di crisi in chiave essenzialmente preventiva, soffermandosi sugli strumenti di analisi. In questa parte assume ruolo determinate l’esame del bilancio di esercizio, sia nei suoi aspetti economici, patrimoniali e finanziari, sia in quanto elemento base per l’applicazione di modelli di previsione delle insolvenze. Nel capitolo 5 si descrive anche uno strumento di analisi più gestionale, fondato sullo studio dei margini reddituali per combinazione prodotto – mercato. La terza parte affronta la prognosi e la terapia, a partire dall’analisi strategica delle vie di risanamento, fino alla definizione del nuovo piano industriale, dell’action plan e della relativa definizione nel business plan. La quinta e ultima parte, infine, è dedicata all’esame di alcuni casi di turnaround che hanno interessato aziende italiane, cercando di descrivere l’intero processo che ha portato al risanamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Negoziare con le banche e Rating.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
389.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
389.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.