La gestione della crisi e del risanamento aziendale rappresenta un tema da sempre interessante per il management e i consulenti, anche se in tempi recenti sono mutate le prospettive di analisi. Da un approccio focalizzato sulla gestione dell’emergenza si è passati ad una gestione del rischio di crisi, potenziando le metodologie e la strumentazione di monitoraggio di eventuali disequilibri gravi. La prima parte del volume definisce il concetto di crisi aziendale, con ampi riferimenti ai numerosi studi che hanno in passato affrontato l’argomento, con l’obiettivo di fornire un inquadramento utile allo studioso e all’operatore. La seconda parte affronta il tema del monitoraggio dell’eventuale stato di crisi in chiave essenzialmente preventiva, soffermandosi sugli strumenti di analisi. In questa parte assume ruolo determinate l’esame del bilancio di esercizio, sia nei suoi aspetti economici, patrimoniali e finanziari, sia in quanto elemento base per l’applicazione di modelli di previsione delle insolvenze. Nel capitolo 5 si descrive anche uno strumento di analisi più gestionale, fondato sullo studio dei margini reddituali per combinazione prodotto – mercato. La terza parte affronta la prognosi e la terapia, a partire dall’analisi strategica delle vie di risanamento, fino alla definizione del nuovo piano industriale, dell’action plan e della relativa definizione nel business plan. La quinta e ultima parte, infine, è dedicata all’esame di alcuni casi di turnaround che hanno interessato aziende italiane, cercando di descrivere l’intero processo che ha portato al risanamento.

Negoziare con le banche

CAPPELLETTO, Roberto
2010-01-01

Abstract

La gestione della crisi e del risanamento aziendale rappresenta un tema da sempre interessante per il management e i consulenti, anche se in tempi recenti sono mutate le prospettive di analisi. Da un approccio focalizzato sulla gestione dell’emergenza si è passati ad una gestione del rischio di crisi, potenziando le metodologie e la strumentazione di monitoraggio di eventuali disequilibri gravi. La prima parte del volume definisce il concetto di crisi aziendale, con ampi riferimenti ai numerosi studi che hanno in passato affrontato l’argomento, con l’obiettivo di fornire un inquadramento utile allo studioso e all’operatore. La seconda parte affronta il tema del monitoraggio dell’eventuale stato di crisi in chiave essenzialmente preventiva, soffermandosi sugli strumenti di analisi. In questa parte assume ruolo determinate l’esame del bilancio di esercizio, sia nei suoi aspetti economici, patrimoniali e finanziari, sia in quanto elemento base per l’applicazione di modelli di previsione delle insolvenze. Nel capitolo 5 si descrive anche uno strumento di analisi più gestionale, fondato sullo studio dei margini reddituali per combinazione prodotto – mercato. La terza parte affronta la prognosi e la terapia, a partire dall’analisi strategica delle vie di risanamento, fino alla definizione del nuovo piano industriale, dell’action plan e della relativa definizione nel business plan. La quinta e ultima parte, infine, è dedicata all’esame di alcuni casi di turnaround che hanno interessato aziende italiane, cercando di descrivere l’intero processo che ha portato al risanamento.
2010
9788821733277
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Negoziare con le banche e Rating.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non pubblico
Dimensione 389.92 kB
Formato Adobe PDF
389.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/860543
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact