Per la parte di cui l'autore è unico responsabile, il testo prende in esame le origini del tempio dorico e il suo sviluppo sino al cosiddetto Ur-Partenone nell'Acropoli di Atene. La vicenda viene narrata mediante l'esame delle testimonianze tanto archeologiche quanto letterarie, con la costante messa in luce di limiti e anacronismi di vario genere che continuano a condizionare la produzione storiografica in tale ambito tematico: da quelli relativi al lessico architettonico a quelli inerenti i convenzionali paradigmi critici di riferimento nella lettura dei varî episodi considerati di cui la letteratura corrente perpetua l'uso senza valutarne la scorrettezza nei confronti degli oggetti storici a cui vengono applicati. Il quadro di riferimento che ne deriva fa per tanto ragione di luoghi comuni che ancor oggi inficiano significativamente elaborati che, pur aggiornati dal punto di vista dell'acquisizione dei dati oggettivi di conoscenza, risultano fuorvianti nelle valutazioni generali dei fenomeni considerati. L'appendice costituita da "schede" inerenti i principali templi dorici analizzati nel saggio generale pongono il lettore davanti alla specificità di ogni singola opera, rendendo esplicita l'inconsistenza storica di categorie quali "classico", "ordini architettonici", "stile" o "tipologia" applicate alla lettura di un edificio dell'antica Grecia.

Origini e sviluppi del tempio greco

TESSARI, Cristiano
2010-01-01

Abstract

Per la parte di cui l'autore è unico responsabile, il testo prende in esame le origini del tempio dorico e il suo sviluppo sino al cosiddetto Ur-Partenone nell'Acropoli di Atene. La vicenda viene narrata mediante l'esame delle testimonianze tanto archeologiche quanto letterarie, con la costante messa in luce di limiti e anacronismi di vario genere che continuano a condizionare la produzione storiografica in tale ambito tematico: da quelli relativi al lessico architettonico a quelli inerenti i convenzionali paradigmi critici di riferimento nella lettura dei varî episodi considerati di cui la letteratura corrente perpetua l'uso senza valutarne la scorrettezza nei confronti degli oggetti storici a cui vengono applicati. Il quadro di riferimento che ne deriva fa per tanto ragione di luoghi comuni che ancor oggi inficiano significativamente elaborati che, pur aggiornati dal punto di vista dell'acquisizione dei dati oggettivi di conoscenza, risultano fuorvianti nelle valutazioni generali dei fenomeni considerati. L'appendice costituita da "schede" inerenti i principali templi dorici analizzati nel saggio generale pongono il lettore davanti alla specificità di ogni singola opera, rendendo esplicita l'inconsistenza storica di categorie quali "classico", "ordini architettonici", "stile" o "tipologia" applicate alla lettura di un edificio dell'antica Grecia.
2010
9788875432720
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tempio greco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non pubblico
Dimensione 6.05 MB
Formato Adobe PDF
6.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/861864
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact