Questo intervento intende proporre alcune riflessioni intorno al tema della “ri-enunciazione” sulla base delle complesse operazioni di ri-scrittura che attualmente, in modo piuttosto accentuato, si registrano sul piano storico ed estetico tra cinema e arte contemporanea. Ed è il “tra”, l’intersezione mobile dei campi disciplinari del cinema e dell’arte a marcare lo snodo di una serie di interrogazioni ramificate che concernono le pratiche di “ri-scrittura” sub specie imaginis - secondo diversi livelli di pertinenza, vale a dire, l’enunciazione, il movimento e il tempo (durata) - e che portano a nuova luce la dimensione narrativa (R. Barthes, 1966; G. Genette, 1972; 1983) e la dimensione figurale (Ph. Dubois, 2003; M. Lefebvre, 1997) dei testi. Il quadro teorico è definito sottotraccia dai concetti di “déplacement” e di “écriture filmique” introdotti da Ch. Metz (1971), dalla distinzione operata tra “opera” e “testo” da R. Barthes (1971) e dal termine “Figura” secondo le diverse accezioni di F. Lyotard (1971) e di G. Deleuze (1981). Sul piano metodologico si è fatto ricorso alla teoria dell’enunciazione impersonale elaborata da Ch. Metz (1991) e alla definzione di “transtestualità” secondo G. Genette (1982). Concetti, termini categoriali, nozioni, teorie e definizioni che l’intervento richiama e rielabora. Entro una tale prospettiva teorica e metodologica è stata ripensata la pratica del “remake” (R. Nepoti, C.G.Saba, Chamabat-Houillon, A. Sainati, N. Dusi ecc.) in funzione dell’analisi comparata dei testi audiovisivi. Inoltre, più in generale, lo studio della ri-enunciazione mette in causa il “discorso narrativo” e il “figurale” sul piano dell’intertestualità. Esemplarmente, i modi della ri-scrittura di Psycho (1961) di A. Hitchcock evidenziabili in Psycho (1998) di G. van Sant o, diversamente, nella videoinstallazione monocanale 24 Hour Psycho (1993) di D. Gordon, si delineano attraverso una progressiva deformazione della dimensione narrativa, che si attiva non sul piano delle variazioni tra “nodi” e le “catalisi”, ma sul piano figurale. Diversamente da quanto argomentato da F.Lyotard e da G.Deleuze, il “figurale” qui non è separato dal “discorso” o dalla “narrazione”; al contrario, nello spazio intertestuale - nelle relazioni tra i testi - narrazione e figurale tracciano due diversi ordini del senso che entrano in interferenza. La “s-marcature” del senso in figura (G. Deleuze, 1983), il “punto di vibrazione” o di “autodecostruzione” del testo (P. Bertetto, 2006), il “problema” che si enuncia sub specie imaginis (J. Aumont, 1996) ovvero la presenza del figurale nella scrittura filmica hitchcockiana viene significativamente cancellata dalla ri-scrittura di van Sant che introduce altri elementi figurali, in altri passaggi testuali. È sul piano figurale che la ri-scrittura di van Sant risulta agire per sistematica sottrazione (differenza) introducendo incrinature, erosioni che hanno effetto sulla coesione del racconto e disgregano “in figura” la coerenza narrativa del discorso. Il saggio è la sintesi di un contributo presentato nel contesto della V MAGIS – International Film Studies Spring School “Cinema and contemporary visual arts” (2007).

Cinéma Art. reécritures. Psycho du cinéma à l’art vidéo

SABA, Cosetta
2010-01-01

Abstract

Questo intervento intende proporre alcune riflessioni intorno al tema della “ri-enunciazione” sulla base delle complesse operazioni di ri-scrittura che attualmente, in modo piuttosto accentuato, si registrano sul piano storico ed estetico tra cinema e arte contemporanea. Ed è il “tra”, l’intersezione mobile dei campi disciplinari del cinema e dell’arte a marcare lo snodo di una serie di interrogazioni ramificate che concernono le pratiche di “ri-scrittura” sub specie imaginis - secondo diversi livelli di pertinenza, vale a dire, l’enunciazione, il movimento e il tempo (durata) - e che portano a nuova luce la dimensione narrativa (R. Barthes, 1966; G. Genette, 1972; 1983) e la dimensione figurale (Ph. Dubois, 2003; M. Lefebvre, 1997) dei testi. Il quadro teorico è definito sottotraccia dai concetti di “déplacement” e di “écriture filmique” introdotti da Ch. Metz (1971), dalla distinzione operata tra “opera” e “testo” da R. Barthes (1971) e dal termine “Figura” secondo le diverse accezioni di F. Lyotard (1971) e di G. Deleuze (1981). Sul piano metodologico si è fatto ricorso alla teoria dell’enunciazione impersonale elaborata da Ch. Metz (1991) e alla definzione di “transtestualità” secondo G. Genette (1982). Concetti, termini categoriali, nozioni, teorie e definizioni che l’intervento richiama e rielabora. Entro una tale prospettiva teorica e metodologica è stata ripensata la pratica del “remake” (R. Nepoti, C.G.Saba, Chamabat-Houillon, A. Sainati, N. Dusi ecc.) in funzione dell’analisi comparata dei testi audiovisivi. Inoltre, più in generale, lo studio della ri-enunciazione mette in causa il “discorso narrativo” e il “figurale” sul piano dell’intertestualità. Esemplarmente, i modi della ri-scrittura di Psycho (1961) di A. Hitchcock evidenziabili in Psycho (1998) di G. van Sant o, diversamente, nella videoinstallazione monocanale 24 Hour Psycho (1993) di D. Gordon, si delineano attraverso una progressiva deformazione della dimensione narrativa, che si attiva non sul piano delle variazioni tra “nodi” e le “catalisi”, ma sul piano figurale. Diversamente da quanto argomentato da F.Lyotard e da G.Deleuze, il “figurale” qui non è separato dal “discorso” o dalla “narrazione”; al contrario, nello spazio intertestuale - nelle relazioni tra i testi - narrazione e figurale tracciano due diversi ordini del senso che entrano in interferenza. La “s-marcature” del senso in figura (G. Deleuze, 1983), il “punto di vibrazione” o di “autodecostruzione” del testo (P. Bertetto, 2006), il “problema” che si enuncia sub specie imaginis (J. Aumont, 1996) ovvero la presenza del figurale nella scrittura filmica hitchcockiana viene significativamente cancellata dalla ri-scrittura di van Sant che introduce altri elementi figurali, in altri passaggi testuali. È sul piano figurale che la ri-scrittura di van Sant risulta agire per sistematica sottrazione (differenza) introducendo incrinature, erosioni che hanno effetto sulla coesione del racconto e disgregano “in figura” la coerenza narrativa del discorso. Il saggio è la sintesi di un contributo presentato nel contesto della V MAGIS – International Film Studies Spring School “Cinema and contemporary visual arts” (2007).
2010
9788845611476
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cosetta G. Saba, Cine?ma Art. ree?critures.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non pubblico
Dimensione 76.5 kB
Formato Adobe PDF
76.5 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/862165
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact