Il tema conduttore della monografia è quello della analisi del fenomeno dell’influsso angloamericano sull’italiano contemporaneo dal punto di vista delle tipologie dell’interlinguistica. L’italiano, alla pari di altre lingue europee, è una lingua ‘in movimento’ che procede verso la accettazione di forestierismi che dalla metà del XX secolo provengono prevalentemente dall’inglese britannico e americano. Vengono in particolare affrontati aspetti legati alle diverse categorie della linguistica del contatto (prestito e calco, prestito camuffato, falso prestito, prestiti decurtati, calchi strutturali mascherati, calchi sintagmatici e parziali, fenomeni di induzione e di rinforzo di morfemi, morfemi di ritorno), ai processi di adattamento interlinguistico e di integrazione progressiva/regressiva fino allo studio dei riflessi dell’interlinguistica nei moderni processi di formazione della parola (si pensi alla crescente rilevanza del blend nei processi di Wortbildung) senza tralasciare la storia di singole parole significative dal punto di vista dei contatti anglo-italiani. Un’ampia sezione è dedicata agli aspetti metalinguistici legati all’area disciplinare del plurilinguismo e della linguistica del contatto con l’obiettivo di categorizzare i costrutti pertinenti a quest’area disciplinare e di rendere poi disponibili i materiali metalinguistici e lessicografici sotto forma di repertorio on line. Una lingua quindi deve stare ‘al passo con i tempi’ e rinnovarsi attraverso la neologia non solo endogena ma anche esogena. Sono infatti molti i campi attraverso i quali gli anglo-americanismi affluiscono in italiano a conferma della creatività e vitalità di una lingua che risponde ai vari cambiamenti culturali aggiornando il proprio patrimonio lessicale per fornire ai parlanti nuove e aggiornate opzioni comunicative.
La linguistica del contatto. Tipologie di anglicismi nell'italiano contemporeaneo e riflessi metalinguistici, II edizione riveduta e aggiornata
BOMBI, Raffaella
2009-01-01
Abstract
Il tema conduttore della monografia è quello della analisi del fenomeno dell’influsso angloamericano sull’italiano contemporaneo dal punto di vista delle tipologie dell’interlinguistica. L’italiano, alla pari di altre lingue europee, è una lingua ‘in movimento’ che procede verso la accettazione di forestierismi che dalla metà del XX secolo provengono prevalentemente dall’inglese britannico e americano. Vengono in particolare affrontati aspetti legati alle diverse categorie della linguistica del contatto (prestito e calco, prestito camuffato, falso prestito, prestiti decurtati, calchi strutturali mascherati, calchi sintagmatici e parziali, fenomeni di induzione e di rinforzo di morfemi, morfemi di ritorno), ai processi di adattamento interlinguistico e di integrazione progressiva/regressiva fino allo studio dei riflessi dell’interlinguistica nei moderni processi di formazione della parola (si pensi alla crescente rilevanza del blend nei processi di Wortbildung) senza tralasciare la storia di singole parole significative dal punto di vista dei contatti anglo-italiani. Un’ampia sezione è dedicata agli aspetti metalinguistici legati all’area disciplinare del plurilinguismo e della linguistica del contatto con l’obiettivo di categorizzare i costrutti pertinenti a quest’area disciplinare e di rendere poi disponibili i materiali metalinguistici e lessicografici sotto forma di repertorio on line. Una lingua quindi deve stare ‘al passo con i tempi’ e rinnovarsi attraverso la neologia non solo endogena ma anche esogena. Sono infatti molti i campi attraverso i quali gli anglo-americanismi affluiscono in italiano a conferma della creatività e vitalità di una lingua che risponde ai vari cambiamenti culturali aggiornando il proprio patrimonio lessicale per fornire ai parlanti nuove e aggiornate opzioni comunicative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LINGUISTICA.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.