La versione integrale del documentario è visionabile online nel "Portfolio di Marco Rossitti": http://www.youtube.com/playlist?list=PLVkEedI6y36rF4B0_THVxA-wElJUXhdwK - "Sulla pelle della terra" è un film documentario, della durata di 60 minuti, sul terremoto del Friuli del 1976 e quello che ne è seguito: l'impatto e la prima emergenza, i soccorsi, il ruolo dei media, le tendopoli, i fermenti sociali, la ricostruzione, il recupero del patrimonio artistico, la riscoperta dell'identità friulana, la nascita dell'Università di Udine, il volontariato, l'origine della Protezione civile. Una tragica vicenda raccontata attraverso rari e inediti documenti filmati, ricostruzioni in realta' virtuale, con le testimonianze di quanti ebbero un ruolo di rilievo in campo politico, amministrativo, sociale e culturale. Con interviste a Giulio Andreotti, Arnaldo Baracetti, Mons. Alfredo Battisti, Ivano Benvenuti, Adriano Biasutti, Remo Cacitti, Don Duilio Corgnali, Don Luigi Nervo, Giuseppe Zamberletti, e gli interventi critici dell’antropologo Gianpaolo Gri, dello scrittore Carlo Sgorlon, dei poeti Leonardo Zanier e Pierluigi Cappello, dell'ex rettore dell’Università di Udine Cristiana Compagno, del sociologo Bruno Tellia, dello storico dell’arte Giuseppe Bergamini, del geologo Marcello Riuscetti, dei responsabili della Protezione Civile regionale, Guglielmo Berlasso, e nazionale, Guido Bertolaso, del Presidente della Regione Renzo Tondo, dei giornalisti Mauro Tosoni, Piero Villotta e Gianpaolo Carbonetto, e di rappresentanti delle associazioni di volontariato.
Titolo: | "Sulla pelle della terra" | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Abstract: | La versione integrale del documentario è visionabile online nel "Portfolio di Marco Rossitti": http://www.youtube.com/playlist?list=PLVkEedI6y36rF4B0_THVxA-wElJUXhdwK - "Sulla pelle della terra" è un film documentario, della durata di 60 minuti, sul terremoto del Friuli del 1976 e quello che ne è seguito: l'impatto e la prima emergenza, i soccorsi, il ruolo dei media, le tendopoli, i fermenti sociali, la ricostruzione, il recupero del patrimonio artistico, la riscoperta dell'identità friulana, la nascita dell'Università di Udine, il volontariato, l'origine della Protezione civile. Una tragica vicenda raccontata attraverso rari e inediti documenti filmati, ricostruzioni in realta' virtuale, con le testimonianze di quanti ebbero un ruolo di rilievo in campo politico, amministrativo, sociale e culturale. Con interviste a Giulio Andreotti, Arnaldo Baracetti, Mons. Alfredo Battisti, Ivano Benvenuti, Adriano Biasutti, Remo Cacitti, Don Duilio Corgnali, Don Luigi Nervo, Giuseppe Zamberletti, e gli interventi critici dell’antropologo Gianpaolo Gri, dello scrittore Carlo Sgorlon, dei poeti Leonardo Zanier e Pierluigi Cappello, dell'ex rettore dell’Università di Udine Cristiana Compagno, del sociologo Bruno Tellia, dello storico dell’arte Giuseppe Bergamini, del geologo Marcello Riuscetti, dei responsabili della Protezione Civile regionale, Guglielmo Berlasso, e nazionale, Guido Bertolaso, del Presidente della Regione Renzo Tondo, dei giornalisti Mauro Tosoni, Piero Villotta e Gianpaolo Carbonetto, e di rappresentanti delle associazioni di volontariato. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/864759 | |
Appare nelle tipologie: | 5.12 Altro |