La comunità di ricerca in Didattica della Fisica che si è per anni coordinata nei Progetti di Ricerca di interesse Nazionale (PRIN) si è candidata nell’ambito del Progetto Lauree Scientifiche PLS, con una proposta progettuale sull’ Innovazione Didattica in Fisica e l’Orientamento (Progetto IDIFO)., consistente in diverse attività tra cui due principali: il Master per la formazione degli Insegnanti in fisica moderna, come ricaduta delle ricerche didattiche condotte negli ultimi anni in tale campo, ed una scuola estiva per studenti ed insegnanti sempre in fisica moderna. Il progetto del Master IDIFO si caratterizza come ricaduta di ricerche sulla didattica della fisica moderna, svolte in contesto internazionale dai gruppi di ricerca proponenti, e come oggetto di ricerca con i seguenti obiettivi formativi: A) formazione degli insegnanti al pensiero teoretico e all’innovazione didattica sulla fisica moderna e in particolare su fisica quantistica e relativistica, statistica e della materia; B) approfondimento delle competenze degli insegnanti sugli aspetti operativi delle strategie didattiche proposte, focalizzando su: esperimenti didattici su problemi interpretativi della fisica del ‘900, tecniche di analisi di fisica della materia, computer modelling e simulazione; C) predisposizione e sperimentazione di materiali didattici; D) messa a punto di proposte di orientamento formativo da implementare a scuola, basate sulla metodologia del problem solving (PSO) [20,21]. Le attività del Master hanno compreso: a) formazione e-learning progettata e tutorata dai docenti, basandosi su materiali validati dal Consiglio Scientifico; b) attività sperimentali svolte in presenza (presso i laboratori della sede di Udine o delle sedi coordinate); c) tre Workshop intensivi di 60 ore in presenza a Udine (WS1-2-3); d) attività progettuali svolte dai corsisti e loro discussione in rete; e) attività di tirocinio e sperimentazione didattica svolta con gli studenti, discussa e documentata in rete. Le attività formative erano organizzate in 4 Aree (generale, caratterizzante, progettuale e situata) ed articolate in 5 Moduli tematici (Fig. 1): A - fisica quantistica; B - relatività; C - fisica statistica e della materia; D - fisica nucleare, delle particelle e cosmologia; E -orientamento e problem solving. Ogni insegnamento in rete è stato organizzato in Sezioni, secondo il seguente schema: A) messaggio di presentazione dei materiali e consegne (compresa l'indicazione della Sezione su cui inviare messaggi in forum di chiarimento e commento; B) discussione in rete, dei materiali proposti nella prima sezione e dei messaggi di avvio dei forum; C) iterazione delle sezioni precedenti per il numero di volte necessario a trattare tutte le Sezioni in cui sono frazionati i materiali proposti nell’insegnamento; D) predisposizione degli elaborati dei singoli ai fini della valutazione intermedia. Oltre a questa struttura, alcuni elementi caratterizzano l’impostazione delle attività di e-learning: 1) focus su analisi e discussione in rete dei nodi individuati dalla ricerca didattica basandosi su documenti sviluppati in progetti di ricerca dalle unità proponenti il Master; 2) strutturale integrazione di un ampio spazio dedicato alla discussione in web-forum tra pari; 3) ruolo del docente che oltre a curare la progettazione del modulo in rete e la predisposizione dei materiali di riferimento ha anche svolto la funzione di tutor, garantendo continuità e qualità nel lavoro; 4) messa in comune dei materiali di progettazione dei corsisti e redazione di documenti di sintesi in forma collaborativa. L’analisi di ricerca delle attività di formazione degli insegnanti ed i relativi risultati in alcuni principali ambiti tematici costituiscono i contributi del volume.

Formazione a distanza degli insegnanti all’innovazione didattica in fisica moderna e orientamento. Contributi di una comunità di ricerca in didattica della fisica a un progetto di formazione a distanza: strategie e metodi

MICHELINI, Marisa
2010-01-01

Abstract

La comunità di ricerca in Didattica della Fisica che si è per anni coordinata nei Progetti di Ricerca di interesse Nazionale (PRIN) si è candidata nell’ambito del Progetto Lauree Scientifiche PLS, con una proposta progettuale sull’ Innovazione Didattica in Fisica e l’Orientamento (Progetto IDIFO)., consistente in diverse attività tra cui due principali: il Master per la formazione degli Insegnanti in fisica moderna, come ricaduta delle ricerche didattiche condotte negli ultimi anni in tale campo, ed una scuola estiva per studenti ed insegnanti sempre in fisica moderna. Il progetto del Master IDIFO si caratterizza come ricaduta di ricerche sulla didattica della fisica moderna, svolte in contesto internazionale dai gruppi di ricerca proponenti, e come oggetto di ricerca con i seguenti obiettivi formativi: A) formazione degli insegnanti al pensiero teoretico e all’innovazione didattica sulla fisica moderna e in particolare su fisica quantistica e relativistica, statistica e della materia; B) approfondimento delle competenze degli insegnanti sugli aspetti operativi delle strategie didattiche proposte, focalizzando su: esperimenti didattici su problemi interpretativi della fisica del ‘900, tecniche di analisi di fisica della materia, computer modelling e simulazione; C) predisposizione e sperimentazione di materiali didattici; D) messa a punto di proposte di orientamento formativo da implementare a scuola, basate sulla metodologia del problem solving (PSO) [20,21]. Le attività del Master hanno compreso: a) formazione e-learning progettata e tutorata dai docenti, basandosi su materiali validati dal Consiglio Scientifico; b) attività sperimentali svolte in presenza (presso i laboratori della sede di Udine o delle sedi coordinate); c) tre Workshop intensivi di 60 ore in presenza a Udine (WS1-2-3); d) attività progettuali svolte dai corsisti e loro discussione in rete; e) attività di tirocinio e sperimentazione didattica svolta con gli studenti, discussa e documentata in rete. Le attività formative erano organizzate in 4 Aree (generale, caratterizzante, progettuale e situata) ed articolate in 5 Moduli tematici (Fig. 1): A - fisica quantistica; B - relatività; C - fisica statistica e della materia; D - fisica nucleare, delle particelle e cosmologia; E -orientamento e problem solving. Ogni insegnamento in rete è stato organizzato in Sezioni, secondo il seguente schema: A) messaggio di presentazione dei materiali e consegne (compresa l'indicazione della Sezione su cui inviare messaggi in forum di chiarimento e commento; B) discussione in rete, dei materiali proposti nella prima sezione e dei messaggi di avvio dei forum; C) iterazione delle sezioni precedenti per il numero di volte necessario a trattare tutte le Sezioni in cui sono frazionati i materiali proposti nell’insegnamento; D) predisposizione degli elaborati dei singoli ai fini della valutazione intermedia. Oltre a questa struttura, alcuni elementi caratterizzano l’impostazione delle attività di e-learning: 1) focus su analisi e discussione in rete dei nodi individuati dalla ricerca didattica basandosi su documenti sviluppati in progetti di ricerca dalle unità proponenti il Master; 2) strutturale integrazione di un ampio spazio dedicato alla discussione in web-forum tra pari; 3) ruolo del docente che oltre a curare la progettazione del modulo in rete e la predisposizione dei materiali di riferimento ha anche svolto la funzione di tutor, garantendo continuità e qualità nel lavoro; 4) messa in comune dei materiali di progettazione dei corsisti e redazione di documenti di sintesi in forma collaborativa. L’analisi di ricerca delle attività di formazione degli insegnanti ed i relativi risultati in alcuni principali ambiti tematici costituiscono i contributi del volume.
2010
978-88-97311-01-0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Formazione a distanza.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non pubblico
Dimensione 4.13 MB
Formato Adobe PDF
4.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
copertina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non pubblico
Dimensione 432.86 kB
Formato Adobe PDF
432.86 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/864983
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact