Ai primi del Novecento l'intellettualità magiara della Monarchia austro-ungarica si dibatte fra la cultura dell'Occidente europeo e il richiamo di una mitica Mitteleuropa. Il grande poeta Endre Ady nella sua celebre lirica "La confessione del Danubio" sferza quest'ultima che ritiene una grande espressione illusoria.
Titolo: | La Confessione del Danubio. Endre Ady e l’intellettualità magiara della Monarchia austro-ungarica tra Occidente e Mitteleuropa | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | Ai primi del Novecento l'intellettualità magiara della Monarchia austro-ungarica si dibatte fra la cultura dell'Occidente europeo e il richiamo di una mitica Mitteleuropa. Il grande poeta Endre Ady nella sua celebre lirica "La confessione del Danubio" sferza quest'ultima che ritiene una grande espressione illusoria. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/865130 | |
ISBN: | 9788884206664 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
la-confessione-del-danubio-endre-ady-e.pdf | Versione Editoriale (PDF) | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.