Le vicende biografiche di Loize Bratuž sono drammaticamente legate al contesto storico e politico goriziano dei primi decenni del Novecento. La sua breve esistenza, iniziata nel 1902 e giunta a termine in seguito ad una brutale aggressione fascista nel 1937, va così contestualizzata all’interno della complessa realtà della minoranza slovena di cui egli è stato uno dei protagonisti. La voce prende in esame la sua poliedrica attività e descrive le pagine maggiormente note del suo catalogo.
Bratuz Lojze
CALABRETTO, Roberto
2011-01-01
Abstract
Le vicende biografiche di Loize Bratuž sono drammaticamente legate al contesto storico e politico goriziano dei primi decenni del Novecento. La sua breve esistenza, iniziata nel 1902 e giunta a termine in seguito ad una brutale aggressione fascista nel 1937, va così contestualizzata all’interno della complessa realtà della minoranza slovena di cui egli è stato uno dei protagonisti. La voce prende in esame la sua poliedrica attività e descrive le pagine maggiormente note del suo catalogo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
bratuz lojze.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
151.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
151.67 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.