Il saggio presenta ediscute la lettura di Kant offerta da Cornelio Fabro soffermandosi in particolare sulla questione della libertà. L'analisi di Fabro rileva'un esigenza delpensiero di Kant che il filosofo tedesco no riesce a soddisfare: quella di siegare i limiti normativi dell'azione. La riflessione sul fallimento kantiano induce Fabro a riconoscere la necessità del riferimento all trascendenza nell'esprienza esistenziale in prima persona dell'azione umana.
La libertà: Fabro di fronte a Kant
DE ANNA, Gabriele
2012-01-01
Abstract
Il saggio presenta ediscute la lettura di Kant offerta da Cornelio Fabro soffermandosi in particolare sulla questione della libertà. L'analisi di Fabro rileva'un esigenza delpensiero di Kant che il filosofo tedesco no riesce a soddisfare: quella di siegare i limiti normativi dell'azione. La riflessione sul fallimento kantiano induce Fabro a riconoscere la necessità del riferimento all trascendenza nell'esprienza esistenziale in prima persona dell'azione umana.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.