Durante l'età medievale le confraternite a Cividale del Friuli erano 8; il saggio studia le due più importanti (quella di Santa Maria dei Battuti e quella dei Fabbri, poi detta di Santo Spirito), che controllavano i principali ospedali cittadini (rispettivamente San Martino e Santo Spirito). Lo studio delle oltre 900 pergamene del fondo dell'ospedale, dei registri dei camerari, delle definizioni e degli statuti, ha permesso di capire il funzionamento delle due strutture ospedaliere, l'organigramma delle fraterne che li gestivano e come esse si distribuissero gli spazi urbani. In appendice sono pubblicate le tabelle coi nomi dei principali ufficiali delle fratrerne tra XIV e XV secolo e le loro professioni.
Ospedali e confraternite nel basso Medioevo
SCARTON, Elisabetta
2012-01-01
Abstract
Durante l'età medievale le confraternite a Cividale del Friuli erano 8; il saggio studia le due più importanti (quella di Santa Maria dei Battuti e quella dei Fabbri, poi detta di Santo Spirito), che controllavano i principali ospedali cittadini (rispettivamente San Martino e Santo Spirito). Lo studio delle oltre 900 pergamene del fondo dell'ospedale, dei registri dei camerari, delle definizioni e degli statuti, ha permesso di capire il funzionamento delle due strutture ospedaliere, l'organigramma delle fraterne che li gestivano e come esse si distribuissero gli spazi urbani. In appendice sono pubblicate le tabelle coi nomi dei principali ufficiali delle fratrerne tra XIV e XV secolo e le loro professioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
capitolo9.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
3.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.