Nel cinema di Virzì la musica è presente a più livelli e si presta a letture stratificate, talvolta rendendo inadeguate le tradizionali categorie con cui la colonna sonora viene abitualmente analizzata. Scorrendo la filmografia del regista livornese, notiamo come la musica adempia alla consueta, ma mai scontata, funzione di commento alle immagini in movimento ma, allo stesso tempo, è facile constatare come l’ampio utilizzo delle canzoni s’imponga come elemento che più di tutti caratterizza l’ambiente sonoro dei diversi film. Non mancano i ricorsi frequenti alla musica classica che spesso ‘presta’ i temi di note opere al racconto, quasi fossero anch’essi melodie di canzoni, e le frequentissime situazioni diegetiche che vedono i protagonisti alle prese con strumenti oppure improvvisarsi nelle vesti di cantanti. Molte volte la musica giunge ad essere una chiave di lettura fondamentale del film stesso permettendo al regista di affidare le segrete istanze dei suoi racconti proprio al linguaggio sonoro.

La musica nel cinema di Paolo Virzì

CALABRETTO, Roberto
2011-01-01

Abstract

Nel cinema di Virzì la musica è presente a più livelli e si presta a letture stratificate, talvolta rendendo inadeguate le tradizionali categorie con cui la colonna sonora viene abitualmente analizzata. Scorrendo la filmografia del regista livornese, notiamo come la musica adempia alla consueta, ma mai scontata, funzione di commento alle immagini in movimento ma, allo stesso tempo, è facile constatare come l’ampio utilizzo delle canzoni s’imponga come elemento che più di tutti caratterizza l’ambiente sonoro dei diversi film. Non mancano i ricorsi frequenti alla musica classica che spesso ‘presta’ i temi di note opere al racconto, quasi fossero anch’essi melodie di canzoni, e le frequentissime situazioni diegetiche che vedono i protagonisti alle prese con strumenti oppure improvvisarsi nelle vesti di cantanti. Molte volte la musica giunge ad essere una chiave di lettura fondamentale del film stesso permettendo al regista di affidare le segrete istanze dei suoi racconti proprio al linguaggio sonoro.
2011
9788860194602
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/868780
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact