A partire dal cromatismo presente in alcuni romanzi argentini, il saggio propone un excursus sull’immigrazione ebraica in Argentina, sia rurale, sia urbana, mediante le seguenti opere: 'Los gauchos judíos' (1910) di A.Gerchunoff, 'El arresto' e 'Letargo' ('Trilogía de Entre Ríos', 2006) di Perla Suez, 'El inferno prometido' (2006) di Elsa Drucaroff, 'El libro de los recuerdos' di Ana María Shúa, 'Músicos y relojeros' e 'Cuando digo Magdalena' di Alicia Steimberg.
Memorie cromatiche europee nel romanzo argentino dell'immigrazione ebraica
ROCCO, Federica
2011-01-01
Abstract
A partire dal cromatismo presente in alcuni romanzi argentini, il saggio propone un excursus sull’immigrazione ebraica in Argentina, sia rurale, sia urbana, mediante le seguenti opere: 'Los gauchos judíos' (1910) di A.Gerchunoff, 'El arresto' e 'Letargo' ('Trilogía de Entre Ríos', 2006) di Perla Suez, 'El inferno prometido' (2006) di Elsa Drucaroff, 'El libro de los recuerdos' di Ana María Shúa, 'Músicos y relojeros' e 'Cuando digo Magdalena' di Alicia Steimberg.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.