Nel Friuli patriarcale Cividale era solo una 'terra', ma la vocazione urbana - già visibile nella 'forma urbis' - era fortissima. Nel corso del Trecento il consiglio del Comune attuò una chiusura oligarchica: 'milites' e 'pedites' appaiono ormai come etichette prive di valore, ma sono un gruppo coeso, che nei confronti del patriarca Bertrando di Saint-Geniés seglie la via del conflitto, fino al tragico epilogo del 1350. Nel saggio sono descritte le magistrature cittadine e individuato il gruppo dirigente urbano tra tra 1328-45 (riassunto in due tavole poste in appendice).
L’amministrazione civica nel Trecento
SCARTON, Elisabetta
2012-01-01
Abstract
Nel Friuli patriarcale Cividale era solo una 'terra', ma la vocazione urbana - già visibile nella 'forma urbis' - era fortissima. Nel corso del Trecento il consiglio del Comune attuò una chiusura oligarchica: 'milites' e 'pedites' appaiono ormai come etichette prive di valore, ma sono un gruppo coeso, che nei confronti del patriarca Bertrando di Saint-Geniés seglie la via del conflitto, fino al tragico epilogo del 1350. Nel saggio sono descritte le magistrature cittadine e individuato il gruppo dirigente urbano tra tra 1328-45 (riassunto in due tavole poste in appendice).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
capitolo10.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
2.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.