Il sistema della Laguna è stato tra i fattori determinanti per la crescita e lo sviluppo della città di Venezia. Difesa militare, risorsa alimentare e porto protetto, la Laguna di Venezia è stata oggetto - dall’alba della sua civilizzazione - di un vero e proprio processo di urbanizzazione diffusa, atto a valorizzarne le risorse naturali e a insediare stabilmente una società. Oggi in un mondo completamente cambiato, dove il concetto di "città", ormai divenuto improprio, si applica sia a cosiddetti centri storici che a conurbazioni sempre più ampie, gran parte della Laguna è spazio periferico, dove vicende inedite ed eventi risonanti convivono con conclamati degrado ambientale e decadenza culturale, facendone un luogo di margine, malamente testimone del suo passato e decisamente impreparato ad affrontare un nuovo futuro. E’ possibile pensare ad una rivitalizzazione del sistema lagunare in cui trovare una integrazione proprio nella stessa Laguna quale matrice di connessione fisica e culturale? Quali opportunità si offrono oggi alla città di Venezia per riscoprire la sua dimensione territoriale - litoranea, anfibia e cosmopolita - e scoprire nella Laguna l'Ottavo Sestiere? Quali scelte strategiche possono concorrere sinergicamente alla valorizzazione di un patrimonio unico al mondo?
L'Ottavo sestiere. La Laguna come matrice di connessione
PEDROCCO, Piero
2012-01-01
Abstract
Il sistema della Laguna è stato tra i fattori determinanti per la crescita e lo sviluppo della città di Venezia. Difesa militare, risorsa alimentare e porto protetto, la Laguna di Venezia è stata oggetto - dall’alba della sua civilizzazione - di un vero e proprio processo di urbanizzazione diffusa, atto a valorizzarne le risorse naturali e a insediare stabilmente una società. Oggi in un mondo completamente cambiato, dove il concetto di "città", ormai divenuto improprio, si applica sia a cosiddetti centri storici che a conurbazioni sempre più ampie, gran parte della Laguna è spazio periferico, dove vicende inedite ed eventi risonanti convivono con conclamati degrado ambientale e decadenza culturale, facendone un luogo di margine, malamente testimone del suo passato e decisamente impreparato ad affrontare un nuovo futuro. E’ possibile pensare ad una rivitalizzazione del sistema lagunare in cui trovare una integrazione proprio nella stessa Laguna quale matrice di connessione fisica e culturale? Quali opportunità si offrono oggi alla città di Venezia per riscoprire la sua dimensione territoriale - litoranea, anfibia e cosmopolita - e scoprire nella Laguna l'Ottavo Sestiere? Quali scelte strategiche possono concorrere sinergicamente alla valorizzazione di un patrimonio unico al mondo?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L'Ottavo sestiere Curatela.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
350.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
350.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.