Roberto Albarea, Alessandra Burelli (a cura di), Sostenibilità in educazione. Udine: Forum. 2006 ABSTRACT Il volume affronta il tema della sostenibilità in rapporto ad alcune fondamentali polarità educative del nostro tempo. Le riflessioni si articolano intorno ad una serie di nodi concettuali quali: creatività, stile del docente, relazione educativa, convivenza civile, legalità democratica, cittadinanza ed educazione interculturale, politiche educative europee, educazione plurilingue. I vatri contributi sono accomunati dalla sforzo di costruire rinnovati agganci tra etica, volontà ed intelligenza “naturale” (J. Maritain); gli autori, infatti, adottano con coraggio e determinazione un pensiero forse utopico ma comunque costruttivo, tentando di re-immaginare il pianeta (G. Spivak), scegliendo una cifra interpretativa e una prospettiva di analisi e di giudizio congeniale a ciascuno. L’insieme dei contributi vuole costruire un approccio di trasversalità formativa e disciplinare. In particolare si veda la Prefazione e l’Introduzione di Roberto Albarea e il suo saggio: Creatività e sostenibilità nella relazione educativa, (pp. 67-93), in cui l’Autore si rivolge all’autoformazione degli educatori seguendo il criterio della sostenibilità interiore ed esteriore. La direzione è quella di un percorso atto a creare un orizzonte di valori e di significati condivisi. L’educazione come bene comune o, meglio, la cultura dell’educazione (J. Bruner).

Sostenibilità in educazione

ALBAREA, Roberto;BURELLI, Alessandra
2006-01-01

Abstract

Roberto Albarea, Alessandra Burelli (a cura di), Sostenibilità in educazione. Udine: Forum. 2006 ABSTRACT Il volume affronta il tema della sostenibilità in rapporto ad alcune fondamentali polarità educative del nostro tempo. Le riflessioni si articolano intorno ad una serie di nodi concettuali quali: creatività, stile del docente, relazione educativa, convivenza civile, legalità democratica, cittadinanza ed educazione interculturale, politiche educative europee, educazione plurilingue. I vatri contributi sono accomunati dalla sforzo di costruire rinnovati agganci tra etica, volontà ed intelligenza “naturale” (J. Maritain); gli autori, infatti, adottano con coraggio e determinazione un pensiero forse utopico ma comunque costruttivo, tentando di re-immaginare il pianeta (G. Spivak), scegliendo una cifra interpretativa e una prospettiva di analisi e di giudizio congeniale a ciascuno. L’insieme dei contributi vuole costruire un approccio di trasversalità formativa e disciplinare. In particolare si veda la Prefazione e l’Introduzione di Roberto Albarea e il suo saggio: Creatività e sostenibilità nella relazione educativa, (pp. 67-93), in cui l’Autore si rivolge all’autoformazione degli educatori seguendo il criterio della sostenibilità interiore ed esteriore. La direzione è quella di un percorso atto a creare un orizzonte di valori e di significati condivisi. L’educazione come bene comune o, meglio, la cultura dell’educazione (J. Bruner).
2006
88-8420-317-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/876759
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact