L’opera monografica in analisi prende in considerazione la disciplina attuale al diritto al compenso di soccorso, così come contenuta nelle fonti internazionali (Convenzione di Londra del 1989). L’opera si compone di sette capitoli che analizzano nello specifico l’obbligatorietà e gratuità del soccorso nel salvataggio di persone; le singole figure di soggetti creditori, e di soggetti debitori del diritto al compenso di soccorso; l’ipotesi di diritto al compenso nel soccorso contrattuale, in particolare in caso di stipulazione di un formulario LOF, con analisi anche della clausola SCOPIC; i singoli criteri di determinazione del compenso di soccorso previsti dalla normativa convenzionale; la (in)ammissibilità del compenso in caso di soccorso di responsabilità ed infine i profili di affinità e di differenza tra soccorso marittimo e soccorso privato. Tra gli elementi di novità contenuti nell'opera in commento si è sperimentata la legittimità della riconduzione della regola speciale del diritto della navigazione in materia di soccorso marittimo all'ordinamento generale, tramite il ricorso alla analogia iuris, consentendo alle regole desunte in materia di soccorso marittimo sull'equo contemperamento degli interessi delle parti di operare, ove ne sussistano i presupposti, in tutto l'ordinamento in virtù del ricorso al procedimento analogico, riequilibrando in tal modo gli assetti relativi alle posizioni giuridiche corrispettive, in ottemperanza ai principi fondamentali di solidarietà economica e sociale e di contemperamento dei rispettivi interessi e salva la portata più circoscritta di principi speciali quali il principio che garantisce un compenso di soccorso solo in ipotesi di risultato utile (no cure no pay).
La remunerazione del soccorso tra interesse pubblico e interessi privati. Vol. II. Profili sistematici e lineamenti evolutivi
SEVERONI, Cecilia
2005-01-01
Abstract
L’opera monografica in analisi prende in considerazione la disciplina attuale al diritto al compenso di soccorso, così come contenuta nelle fonti internazionali (Convenzione di Londra del 1989). L’opera si compone di sette capitoli che analizzano nello specifico l’obbligatorietà e gratuità del soccorso nel salvataggio di persone; le singole figure di soggetti creditori, e di soggetti debitori del diritto al compenso di soccorso; l’ipotesi di diritto al compenso nel soccorso contrattuale, in particolare in caso di stipulazione di un formulario LOF, con analisi anche della clausola SCOPIC; i singoli criteri di determinazione del compenso di soccorso previsti dalla normativa convenzionale; la (in)ammissibilità del compenso in caso di soccorso di responsabilità ed infine i profili di affinità e di differenza tra soccorso marittimo e soccorso privato. Tra gli elementi di novità contenuti nell'opera in commento si è sperimentata la legittimità della riconduzione della regola speciale del diritto della navigazione in materia di soccorso marittimo all'ordinamento generale, tramite il ricorso alla analogia iuris, consentendo alle regole desunte in materia di soccorso marittimo sull'equo contemperamento degli interessi delle parti di operare, ove ne sussistano i presupposti, in tutto l'ordinamento in virtù del ricorso al procedimento analogico, riequilibrando in tal modo gli assetti relativi alle posizioni giuridiche corrispettive, in ottemperanza ai principi fondamentali di solidarietà economica e sociale e di contemperamento dei rispettivi interessi e salva la portata più circoscritta di principi speciali quali il principio che garantisce un compenso di soccorso solo in ipotesi di risultato utile (no cure no pay).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Severoni soccorso II (M) ISBN 9788814121418 COD 0518876.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
1.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.