Il saggio analizza la produzione italiana di melodrammi nella seconda metà degli anni Trenta. Prendendo in considerazione un ampio corpus filmografico, il saggio riflette sulle congruenze e incongruenze (apparenti e profonde) del genere rispetto ai dettami della politica culturale fascista, tendenzialmente incline a promuovere e incoraggiare una produzione cinematografica all’insegna della pacificazione dei conflitti. Nelle sue diverse forme, tra le macchie e le ombre, il melò appare tuttavia un interlocutore privilegiato nella costruzione del racconto mitologico della propaganda, che trova nella nozione di “italianità” il suo paradigma più significativo. Affinità significative possono essere rintracciate anche a livello assiologico, poiché la visione manichea del melodramma (incentrata sulla spettacolarizzazione del conflitto tra il Bene e il Male) ben incarna le istanze valoriali della cultura fascista. Similmente le figure narrative si plasmano sulla distinzione netta se non antitetica dei ruoli e dei percorsi: l’Uomo d’Azione e la Donna di Passione, l’Eroe virile e la Vittima femminile che ne subisce l’impeto, sono gli ideali protagonisti della mitologia italico-fascista, ma incarnano anche altrettanti paradigmi narrativi del genere.

Lacrime italiane

COMAND, Mariapia
2006-01-01

Abstract

Il saggio analizza la produzione italiana di melodrammi nella seconda metà degli anni Trenta. Prendendo in considerazione un ampio corpus filmografico, il saggio riflette sulle congruenze e incongruenze (apparenti e profonde) del genere rispetto ai dettami della politica culturale fascista, tendenzialmente incline a promuovere e incoraggiare una produzione cinematografica all’insegna della pacificazione dei conflitti. Nelle sue diverse forme, tra le macchie e le ombre, il melò appare tuttavia un interlocutore privilegiato nella costruzione del racconto mitologico della propaganda, che trova nella nozione di “italianità” il suo paradigma più significativo. Affinità significative possono essere rintracciate anche a livello assiologico, poiché la visione manichea del melodramma (incentrata sulla spettacolarizzazione del conflitto tra il Bene e il Male) ben incarna le istanze valoriali della cultura fascista. Similmente le figure narrative si plasmano sulla distinzione netta se non antitetica dei ruoli e dei percorsi: l’Uomo d’Azione e la Donna di Passione, l’Eroe virile e la Vittima femminile che ne subisce l’impeto, sono gli ideali protagonisti della mitologia italico-fascista, ma incarnano anche altrettanti paradigmi narrativi del genere.
2006
8831787489
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Comand Lacrime italiane.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non pubblico
Dimensione 2.42 MB
Formato Adobe PDF
2.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/877519
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact