Il testo è una riflessione su alcune immagini fotografiche che sono state utilizzate per rappresentare l'identità nazionale nei conflitti bellici. La sociologia della comunicazione ha una lunga tradizione di studi riguardo agli apparati retorici della propaganda di guerra del secolo scorso. La riflessione, sviluppata su alcune istantanee che sono entrate a far parte dell'immaginario collettivo per la loro carica simbolica ed ideologica, si accentra sulla fotografia che può venire utilizzata in un continuum di funzioni sociali che vanno dalla riproduzione del reale alla testimonianza storica al monumento visivo.
Le immagini tra documento e segno
PARMEGGIANI, Paolo
2010-01-01
Abstract
Il testo è una riflessione su alcune immagini fotografiche che sono state utilizzate per rappresentare l'identità nazionale nei conflitti bellici. La sociologia della comunicazione ha una lunga tradizione di studi riguardo agli apparati retorici della propaganda di guerra del secolo scorso. La riflessione, sviluppata su alcune istantanee che sono entrate a far parte dell'immaginario collettivo per la loro carica simbolica ed ideologica, si accentra sulla fotografia che può venire utilizzata in un continuum di funzioni sociali che vanno dalla riproduzione del reale alla testimonianza storica al monumento visivo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.