La ricerca analizza, secondo una prospettiva di “cultural planning”, da un lato le caratteristiche della “domanda” di teatro, ovvero il suo pubblico, reale o potenziale; dall’altro le caratteristiche dell’”offerta”, ovvero le procedure decisionali, i criteri, l’organizzazione che stanno alla base della programmazione teatrale e della costruzione delle “stagioni”. Dalla giustapposizione di queste due fotografie si intende cercare di rispondere all’ interrogativo: esiste uno spazio di incontro negoziale tra offerta e domanda di teatro? Ovvero: esistono delle modalità attraverso cui, rispetto alla programmazione teatrale, possano essere assunte decisioni condivise, maggiormente efficaci e partecipate, che siano in grado di generare situazioni integrative, reciprocamente vantaggiose per chi offre teatro e per i suoi fruitori? E dove si possono cercare, queste aree integrative? Per cercare una risposta abbiamo analizzato il pubblico del teatro attraverso una ricerca telefonica (n=716) condotta nel nord-est italiano grazie ai fondi PRIN, con la quale abbiamo saggiato la popolazione generale sul suo consumo culturale e mediatico, sulle sue motivazioni e sul grado di apprezzamento per ciò di cui fruisce; e in particolare, sugli atteggiamenti e comportamenti riguardanti il teatro. Parallelamente abbiamo puntato l’attenzione (con raccolte dati e interrogando direttamente con interviste semi-strutturate direttori artistici e direttori) su come viene composta l’offerta teatrale delle stagioni presenti in provincia di Udine, e in particolare sui criteri decisionali e sulle procedure di ascolto dell’utenza e di valutazione dell’offerta che vengono realizzate a questo scopo. In questo articolo presentiamo in particolare le principali conclusioni relative alla descrizione del pubblico del teatro, ovvero il lato della domanda, focalizzandoci sulla ricerca telefonica e i suoi risultati. Nella seconda parte analizziamo l’offerta, riassunta in forma di punti-chiave, di modo che sia possibile stimolare una prima comparazione tra i due aspetti, e lanciare delle domande finali che possano rappresentare uno stimolo alla riflessione su questi temi. I principali risultati riguardano: la definizione di un identikit del consumatore di teatro (e la sua comparazione con la popolazione non frequentante); il grado di soddisfazione nei confronti dell’offerta e della specifica offerta di teatro legato produttivamente al territorio; la ricognizione delle procedure messe in atto (o meglio, non messe in atto) dal lato della produzione teatrale nei confronti delle procedure di ascolto e rilevazione del pubblico; la comparazione di queste due immagini e la formulazione di indicazioni (o nodi da sciogliere) in direzione di una maggior integrazione tra domanda e offerta teatrale, e il territorio di riferimento, che si intende sviluppare utilizzando la cultura come motore di sviluppo.

Alla ricerca del pubblico: domanda e offerta del teatro

MELCHIOR, Claudio
2009-01-01

Abstract

La ricerca analizza, secondo una prospettiva di “cultural planning”, da un lato le caratteristiche della “domanda” di teatro, ovvero il suo pubblico, reale o potenziale; dall’altro le caratteristiche dell’”offerta”, ovvero le procedure decisionali, i criteri, l’organizzazione che stanno alla base della programmazione teatrale e della costruzione delle “stagioni”. Dalla giustapposizione di queste due fotografie si intende cercare di rispondere all’ interrogativo: esiste uno spazio di incontro negoziale tra offerta e domanda di teatro? Ovvero: esistono delle modalità attraverso cui, rispetto alla programmazione teatrale, possano essere assunte decisioni condivise, maggiormente efficaci e partecipate, che siano in grado di generare situazioni integrative, reciprocamente vantaggiose per chi offre teatro e per i suoi fruitori? E dove si possono cercare, queste aree integrative? Per cercare una risposta abbiamo analizzato il pubblico del teatro attraverso una ricerca telefonica (n=716) condotta nel nord-est italiano grazie ai fondi PRIN, con la quale abbiamo saggiato la popolazione generale sul suo consumo culturale e mediatico, sulle sue motivazioni e sul grado di apprezzamento per ciò di cui fruisce; e in particolare, sugli atteggiamenti e comportamenti riguardanti il teatro. Parallelamente abbiamo puntato l’attenzione (con raccolte dati e interrogando direttamente con interviste semi-strutturate direttori artistici e direttori) su come viene composta l’offerta teatrale delle stagioni presenti in provincia di Udine, e in particolare sui criteri decisionali e sulle procedure di ascolto dell’utenza e di valutazione dell’offerta che vengono realizzate a questo scopo. In questo articolo presentiamo in particolare le principali conclusioni relative alla descrizione del pubblico del teatro, ovvero il lato della domanda, focalizzandoci sulla ricerca telefonica e i suoi risultati. Nella seconda parte analizziamo l’offerta, riassunta in forma di punti-chiave, di modo che sia possibile stimolare una prima comparazione tra i due aspetti, e lanciare delle domande finali che possano rappresentare uno stimolo alla riflessione su questi temi. I principali risultati riguardano: la definizione di un identikit del consumatore di teatro (e la sua comparazione con la popolazione non frequentante); il grado di soddisfazione nei confronti dell’offerta e della specifica offerta di teatro legato produttivamente al territorio; la ricognizione delle procedure messe in atto (o meglio, non messe in atto) dal lato della produzione teatrale nei confronti delle procedure di ascolto e rilevazione del pubblico; la comparazione di queste due immagini e la formulazione di indicazioni (o nodi da sciogliere) in direzione di una maggior integrazione tra domanda e offerta teatrale, e il territorio di riferimento, che si intende sviluppare utilizzando la cultura come motore di sviluppo.
2009
9788854827660
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/877938
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact