Scopo di questo lavoro è quello di impostare metodologicamente l’analisi empirica tendente a individuare il backstage delle microfiliere di qualità. Si è proceduto pertanto a: 1) definire il concetto di microfiliera e studiare i metodi di connessione con le filiere esistenti; 2) ricostruire le tavole input-output della struttura base delle microfiliere sia interna che esterna (network) con lo schema classificatorio ISMEA. Tali tavole sono state predisposte per tre tipologie di microfiliera relative alle aziende multiattive avanzate e competitive, convenzionali in trasformazione e amatoriali spin off multiattive (tutte integrate verticalmente) emergenti dal campione; 3) individuare e descrivere un modello capace di interpretare topologicamente i sistemi economici in un contesto di analisi strutturale. Il modello individuato appartiene alla Scuola Francese; 4) porre le basi per la successiva verifica empirica tendente all’applicazione della tecnica dei grafi di influenza alle tavole con lo scopo di identificare i percorsi e i circuiti di ciascuna microfiliera e porli a confronto anche con quelli della matrice ISMEA. Con questa analisi si migliora considerevolmente la comprensione dell’entità e della direzione dei legami a monte e a valle che caratterizzano l’attività indagata. I risultati possono infine contribuire alla definizione delle politiche pubbliche e private riguardanti le microfiliere di qualità.
Il backstage delle microfiliere di qualità: strutture e network in un approccio teorico
CHANG, Ting Fa Margherita;ISEPPI, Luca;PICCININI, Livio Clemente
2010-01-01
Abstract
Scopo di questo lavoro è quello di impostare metodologicamente l’analisi empirica tendente a individuare il backstage delle microfiliere di qualità. Si è proceduto pertanto a: 1) definire il concetto di microfiliera e studiare i metodi di connessione con le filiere esistenti; 2) ricostruire le tavole input-output della struttura base delle microfiliere sia interna che esterna (network) con lo schema classificatorio ISMEA. Tali tavole sono state predisposte per tre tipologie di microfiliera relative alle aziende multiattive avanzate e competitive, convenzionali in trasformazione e amatoriali spin off multiattive (tutte integrate verticalmente) emergenti dal campione; 3) individuare e descrivere un modello capace di interpretare topologicamente i sistemi economici in un contesto di analisi strutturale. Il modello individuato appartiene alla Scuola Francese; 4) porre le basi per la successiva verifica empirica tendente all’applicazione della tecnica dei grafi di influenza alle tavole con lo scopo di identificare i percorsi e i circuiti di ciascuna microfiliera e porli a confronto anche con quelli della matrice ISMEA. Con questa analisi si migliora considerevolmente la comprensione dell’entità e della direzione dei legami a monte e a valle che caratterizzano l’attività indagata. I risultati possono infine contribuire alla definizione delle politiche pubbliche e private riguardanti le microfiliere di qualità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.