Viene illustrata una sintesi dei risultati conseguiti nell'ambito delle ricerche co-finanziate da ARSIA regione Toscana sull'allevamento di Solea solea con particolare riferimento agli effetti di alcune variabili gestionali sulla performance zootecnica nelle fasi di svezzamento e successivo accrescimento dei giovanili . La sperimentazione ha avuto luogo presso gli impianti di Orbetello Pesca Lagunare s.r.l. (GR) ed ha utilizzato giovanili ottenuti da riproduzione controllata operata su scala pilota presso il medesimo impianto dal 1998. Grazie alla tecnica del co-feeding e all'utilizzo di microdiete complete di nuova generazione, questa delicata fase dell'allevamento dei giovanili condotta a temperature comprese tra 16 e 22°C, ha consentito per la prima volta di ottenere tassi di crescita e sopravvivenza particolarmente incoraggianti. Già nella fase di svezzamento, la densità di confinamento rappresenta una delle variabili più importanti nel condizionare gli esiti dell'allevamento. Anche nelle successive fasi di allevamento dei giovanili svezzati la crescita è risultata densità-dipendente mentre la mortalità si è mantenuta a livelli trascurabili in assenza di gravi eventi patologici. In regime termico controllato e con densità iniziali non superiori a 150 ind/m2 è possibile ottenere i primi soggetti di taglia minima commerciale (>100 g) dopo circa 600 giorni dalla schiusa con tassi di sopravvivenza elevati e densità finali pari al 200% di copertura della vasca. La sperimentazione ha consentito per la prima volta di concludere il ciclo di allevamento della sogliola con una produzione pilota di circa 0,4 T di soggetti di taglia commerciale a segnalare l'adattabilità della specie alle condizioni di allevamento intensivo e nuove opportunità di diversificazione delle produzioni per l'Acquacoltura marina toscana.

L'allevamento della sogliola (Solea solea): sintesi dei risultati ottenuti nello svezzamento ed accrescimento dei giovanili.

TIBALDI, Emilio;CARDINALETTI, Gloriana;CALLIGARIS, Matteo
2008-01-01

Abstract

Viene illustrata una sintesi dei risultati conseguiti nell'ambito delle ricerche co-finanziate da ARSIA regione Toscana sull'allevamento di Solea solea con particolare riferimento agli effetti di alcune variabili gestionali sulla performance zootecnica nelle fasi di svezzamento e successivo accrescimento dei giovanili . La sperimentazione ha avuto luogo presso gli impianti di Orbetello Pesca Lagunare s.r.l. (GR) ed ha utilizzato giovanili ottenuti da riproduzione controllata operata su scala pilota presso il medesimo impianto dal 1998. Grazie alla tecnica del co-feeding e all'utilizzo di microdiete complete di nuova generazione, questa delicata fase dell'allevamento dei giovanili condotta a temperature comprese tra 16 e 22°C, ha consentito per la prima volta di ottenere tassi di crescita e sopravvivenza particolarmente incoraggianti. Già nella fase di svezzamento, la densità di confinamento rappresenta una delle variabili più importanti nel condizionare gli esiti dell'allevamento. Anche nelle successive fasi di allevamento dei giovanili svezzati la crescita è risultata densità-dipendente mentre la mortalità si è mantenuta a livelli trascurabili in assenza di gravi eventi patologici. In regime termico controllato e con densità iniziali non superiori a 150 ind/m2 è possibile ottenere i primi soggetti di taglia minima commerciale (>100 g) dopo circa 600 giorni dalla schiusa con tassi di sopravvivenza elevati e densità finali pari al 200% di copertura della vasca. La sperimentazione ha consentito per la prima volta di concludere il ciclo di allevamento della sogliola con una produzione pilota di circa 0,4 T di soggetti di taglia commerciale a segnalare l'adattabilità della specie alle condizioni di allevamento intensivo e nuove opportunità di diversificazione delle produzioni per l'Acquacoltura marina toscana.
2008
9788882950996
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/880289
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact