Questo articolo descrive i principali fenomeni fisici in grado di degradare o danneggiare in modo permanente i circuiti integrati, limitandone l'affidabilità. In particolare verranno trattati quei problemi delle tecnologie MOS e BiCMOS che per il loro carattere fondamentale rimarranno di attualità anche nelle future versioni di queste tecnologie. Non verranno trattati, invece, i fenomeni responsabili di errori transitori (soft-errors), quali l'interazione tra dispositivi e radiazione ionizzante nella circuiteria e nelle celle delle memorie RAM dinamiche.
Problematiche di affidabilità
SELMI, Luca
1992-01-01
Abstract
Questo articolo descrive i principali fenomeni fisici in grado di degradare o danneggiare in modo permanente i circuiti integrati, limitandone l'affidabilità. In particolare verranno trattati quei problemi delle tecnologie MOS e BiCMOS che per il loro carattere fondamentale rimarranno di attualità anche nelle future versioni di queste tecnologie. Non verranno trattati, invece, i fenomeni responsabili di errori transitori (soft-errors), quali l'interazione tra dispositivi e radiazione ionizzante nella circuiteria e nelle celle delle memorie RAM dinamiche.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1992_Selmi_Problematiche_di_Affidabilità.PDF
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
539.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
539.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.