Il presente studio, frutto di una ricerca ventennale, si propone di far emergere il valore letterario della scrittura di Marie de l’Incarnation, riconducendola non soltanto alla tradizione francese, ma anche alle lettere quebecchesi, di cui gli scritti della Nouvelle-France segnano gli albori. Depurate dal pesante apparato critico che le ha accompagnate nel tempo, tali opere fanno emergere la straordinarietà del linguaggio dell’Orsolina del Seicento, che ha saputo coniugare l’alterità verticale della mistica con quella orizzontale del confronto tra i missionari e la sauvagerie.
Una voce attraverso il velo. L'alterità del linguaggio mistico e missionario di Marie de l'Incarnation
FERRARO, Alessandra
2014-01-01
Abstract
Il presente studio, frutto di una ricerca ventennale, si propone di far emergere il valore letterario della scrittura di Marie de l’Incarnation, riconducendola non soltanto alla tradizione francese, ma anche alle lettere quebecchesi, di cui gli scritti della Nouvelle-France segnano gli albori. Depurate dal pesante apparato critico che le ha accompagnate nel tempo, tali opere fanno emergere la straordinarietà del linguaggio dell’Orsolina del Seicento, che ha saputo coniugare l’alterità verticale della mistica con quella orizzontale del confronto tra i missionari e la sauvagerie.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2. volume Marie de l'Incarnation.pdf
non disponibili
Descrizione: pdf interno volume
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
3.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.