Questo testo è la biografia della pittrice Alice Dreossi (Cervignano del Friuli 1882 –Udine 1967). Oltre ad esporre criticamente la sua traiettoria artistica (si forma artisticamente a Venezia, a Trieste e a Monaco, nel 1924 e 1926 partecipa alla XIV e alla XV Biennale Internazionale d’arte), presenta un percorso visivo collocando più di centocinquanta opere nel contesto socio-culturale dell’inizio Novecento anche attraverso fotografie dell’epoca. Presentando documenti inediti, che tra l’altro le attribuiscono l’organizzazione del XXII Congresso Nazionale di Teosofia a Venezia nel 1928, fornisce una interpretazione sull’influsso del pensiero teosofico (in particolare di Juddu Krishnamurti) sull’arte e, nello specifico, sul post impressionismo della pittrice.
Alice Dreossi. Le sfumature del Novecento
PARMEGGIANI, Paolo
2014-01-01
Abstract
Questo testo è la biografia della pittrice Alice Dreossi (Cervignano del Friuli 1882 –Udine 1967). Oltre ad esporre criticamente la sua traiettoria artistica (si forma artisticamente a Venezia, a Trieste e a Monaco, nel 1924 e 1926 partecipa alla XIV e alla XV Biennale Internazionale d’arte), presenta un percorso visivo collocando più di centocinquanta opere nel contesto socio-culturale dell’inizio Novecento anche attraverso fotografie dell’epoca. Presentando documenti inediti, che tra l’altro le attribuiscono l’organizzazione del XXII Congresso Nazionale di Teosofia a Venezia nel 1928, fornisce una interpretazione sull’influsso del pensiero teosofico (in particolare di Juddu Krishnamurti) sull’arte e, nello specifico, sul post impressionismo della pittrice.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.