Sfoglia per Autore  

Opzioni
Mostrati risultati da 1 a 50 di 241
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
Le arule 1-gen-1983 Rubinich, Marina
Le arule a Locri Epizefiri 1-gen-1989 Rubinich, Marina; V., Origlia
Arule con zoomachia 1-gen-1989 Rubinich, Marina
Osservazioni sul materiale ceramico di Bova Marina 1-gen-1991 Rubinich, Marina
I rivestimenti di intonaco 1-gen-1992 Rubinich, Marina
Arule con sfingi da Locri Epizefiri 1-gen-1992 Rubinich, Marina
La ceramica fine della frequentazione arcaica e del sacello 1-gen-1992 Rubinich, Marina
recensione a M. Massa, La ceramica ellenistica con decorazione a rilievo della bottega di Efestia, Roma 1992 1-gen-1993 Rubinich, Marina
recensione a H. Van der Meijden, Terrakotta Arulae aus Sizilien und Unteritalien, Amsterdam 1993 1-gen-1993 Rubinich, Marina
Le arule di Locri Epizefiri e i rapporti con le produzioni siceliote 1-gen-1994 Rubinich, Marina
recensione a K. Bemmann, Füllhörner in klassischer und hellenistischer Zeit, Frankfurt am Main 1994 1-gen-1995 Rubinich, Marina
La collezione archeologica dell'Istituto Tecnico «G. Baruffi» di Mondovì 1-gen-1995 Rubinich, Marina
recensione a E. Lippolis-S. Garraffo-M. Nafissi, I culti greci in Occidente, Taranto 1995 1-gen-1996 Rubinich, Marina
349 IV. Erma con tre ninfe e toro con volto umano 1-gen-1996 Rubinich, Marina
349 I. Modellino di grotta 1-gen-1996 Rubinich, Marina
recensione a M. Sternini, La fenice di sabbia. Storia e tecnologia del vetro antico, Bari 1995 1-gen-1996 Rubinich, Marina
349 III. Erma con tre ninfe e Pan nella grotta 1-gen-1996 Rubinich, Marina
349 V. Erma con tre ninfe e toro con volto umano 1-gen-1996 Rubinich, Marina
349 II. Erma con tre ninfe e Pan nella grotta 1-gen-1996 Rubinich, Marina
Tracce di età tardo-ellenistica a Locri Epizefiri: il contributo dei recenti scavi al tempio di Casa Marafioti, 1-gen-1996 Rubinich, Marina
Il santuario di Casa Marafioti: i nuovi scavi 1-gen-1996 Rubinich, Marina
349 VI. Statuetta femminile nuda seduta 1-gen-1996 Rubinich, Marina
Dal Neolitico alla città greca. Le collezioni del nuovo Museo Archeologico Nazionale di Locri 1-gen-1999 Rubinich, Marina
Gruppo 1. Animali, mobili e arredi del culto senza personaggi, in CARDOSA M., GRILLO E., RUBINICH M., SCHENAL PILEGGI R., I pinakes di Locri Epizefiri. Musei di Reggio Calabria e di Locri, a cura di LISSI CARONNA E., SABBIONE C., VLAD BORRELLI L., 1-gen-1999 Rubinich, Marina
Introduzione generale. Storia e metodologia dell'attuale edizione, in CARDOSA M., GRILLO E., RUBINICH M., SCHENAL PILEGGI R., I pinakes di Locri Epizefiri. Musei di Reggio Calabria e di Locri, a cura di LISSI CARONNA E., SABBIONE C., VLAD BORRELLI L., 1-gen-1999 Rubinich, Marina
43.21. Pateretta ombelicata da Hipponion (Vibo Valentia), dal deposito votivo in località Scrimbia 1-gen-2002 Rubinich, Marina
79. Protomi di leone (elementi di bracciale) da Taranto 1-gen-2002 Rubinich, Marina
105. Statere di Velia a doppio rilievo dal tesoretto di Altamura (Bari), 1961 1-gen-2002 Rubinich, Marina
26. Askos apulo a figure rosse 1-gen-2002 Rubinich, Marina
n. 15. Kouros, da Locri, abitato di contrada Centocamere, scavi 1978 1-gen-2002 Rubinich, Marina
43.26. Krateriskos miniaturistico da Hipponion (Vibo Valentia), dal deposito votivo in località Scrimbia 1-gen-2002 Rubinich, Marina
82. Anello con intreccio a granulazione e filigrana da Taranto, tomba 2 in contrada Madre Grazia (29.11.1919) 1-gen-2002 Rubinich, Marina
33. Elmo corinzio da Crotone, rinvenimento sottomarino 1-gen-2002 Rubinich, Marina
113.1-2. Olpe in bronzo con tesoretto di centocinquanta stateri in argento da Vaste (comune di Poggiardo, Lecce), fondo Sant'Antonio 1-gen-2002 Rubinich, Marina
56. Ansa di grande vaso con protome femminile di tipo laconico da Locri, santuario di Persefone in contrada Mannella 1-gen-2002 Rubinich, Marina
43.24. Kotyle miniaturistica da Hipponion (Vibo Valentia), dal deposito votivo in località Scrimbia 1-gen-2002 Rubinich, Marina
91. Statere incuso di Sibari dal tesoretto di Santo Stefano di Rogliano (Cosenza), 1910-1911 1-gen-2002 Rubinich, Marina
43.20. Pateretta ombelicata da Hipponion (Vibo Valentia), dal deposito votivo in località Scrimbia 1-gen-2002 Rubinich, Marina
40. Patera ombelicata con decorazione a rilievo da Locri, santuario in contrada Mannella 1-gen-2002 Rubinich, Marina
43.14. Statuetta femminile stante da Hipponion (Vibo Valentia), dal deposito votivo in località Scrimbia 1-gen-2002 Rubinich, Marina
107. Tetradrammo a nome del re Pirro da Locri 1-gen-2002 Rubinich, Marina
Le arti di Efesto. Capolavori in metallo dalla Magna Grecia, Catalogo della mostra (Trieste 2002) 1-gen-2002 Rubinich, Marina; GIUMLIA MAIR, A.
84.1-20. Corredo con oreficerie da Taranto, area Ospedale SS. Annunziata (tra via Minniti, via Dante e via Crispi), tomba 1 (18.9.1962) 1-gen-2002 Rubinich, Marina
63. Orecchino a navicella da Taranto, tomba via Oberdan (contrada Carceri Vecchie) (20.9.1934) 1-gen-2002 Rubinich, Marina
Sulle orme di Efesto 1-gen-2002 Rubinich, Marina
59-60. Bottiglie in argento da Taranto tomba 18 in via G. Maiuri angolo via Vaccarella (19.5.1961) 1-gen-2002 Rubinich, Marina
90. Statere incuso di Sibari dal tesoretto di Santo Stefano di Rogliano (Cosenza), 1910-1911 1-gen-2002 Rubinich, Marina
42.4. Situla miniaturistica da Locri, necropoli greca di Lucifero, tomba 281 1-gen-2002 Rubinich, Marina
45. Situla a campana da Ugento (Lecce), tomba 2 1-gen-2002 Rubinich, Marina
95. Statere incuso di Metaponto dal tesoretto di Santo Stefano di Rogliano (Cosenza), 1910-1911 1-gen-2002 Rubinich, Marina
Mostrati risultati da 1 a 50 di 241
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile