SERAFIN, Silvana
SERAFIN, Silvana
DILE - DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE (attivo dal 01/01/2011 al 31/12/2015)
A Buenos Aires con Syria Poletti
2009-01-01 Serafin, Silvana
Abiti e abitudini dei migranti nelle Americhe e in Australia
2014-01-01 Serafin, Silvana
Alcune informazioni sul corso ministeriale ‘Donne politica e istituzioni:il tempo delle donne
2012-01-01 Serafin, Silvana
Ancora Syria Poletti: Friuli e Argentina due realta' a confronto
2005-01-01 Serafin, Silvana
Argentina chiama Italia: Friuli risponde
2009-01-01 Serafin, Silvana
L'Argentina di Rafael Alberti tra invenzione ed esperienza
1992-01-01 Serafin, Silvana
Attualita' e promozione della letteratura ispano-americana
2005-01-01 Serafin, Silvana
Avere un corpo e essere un corpo: tematica unificante del corso avanzato Donne politica e istituzioni"
2010-01-01 Serafin, Silvana
Azione come autonegazione nella narrativa di José Donoso
1999-01-01 Serafin, Silvana
Ángulos cruzados:la mirada oblicua de escritoras en exilio
2006-01-01 Serafin, Silvana
Canaima: un percorso tra le forze di natura
2006-01-01 Serafin, Silvana
César Vallejo cantore della negazione
2014-01-01 Serafin, Silvana
La città in "Santa" di Federico Gamboa
1983-01-01 Serafin, Silvana
“Il colore come metafora del migrare”,
2011-01-01 Serafin, Silvana
I colori dell’emigrazione nelle Americhe
2011-01-01 Serafin, Silvana
"Comentarios Reales": due mondi a confronto
1992-01-01 Serafin, Silvana
Il concetto di solitudine nella narrativa di Eduardo Mallea: conquista o condanna?
1997-01-01 Serafin, Silvana
"Confabulario" di Juan José Arreola: una narrativa tra divertimento e gioco,
1997-01-01 Serafin, Silvana
La conquista americana nell'editoria veneziana dei secoli XVI e XVII,
1996-01-01 Serafin, Silvana
La conquista spagnola come pretesto: "Enriquillo" di Manuel de J. Galván
1988-01-01 Serafin, Silvana