BATTIGELLI, Franca
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.862
EU - Europa 1.916
AS - Asia 1.104
SA - Sud America 97
AF - Africa 9
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
Totale 5.996
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.805
SG - Singapore 739
UA - Ucraina 625
DE - Germania 430
IT - Italia 247
FI - Finlandia 196
CN - Cina 190
RU - Federazione Russa 126
SE - Svezia 114
IE - Irlanda 90
BR - Brasile 81
TR - Turchia 78
KR - Corea 62
CA - Canada 53
GB - Regno Unito 43
BE - Belgio 14
FR - Francia 13
AR - Argentina 11
IN - India 8
EU - Europa 7
IR - Iran 7
TG - Togo 6
VN - Vietnam 5
HK - Hong Kong 4
RO - Romania 4
EC - Ecuador 3
NL - Olanda 3
MA - Marocco 2
MX - Messico 2
PL - Polonia 2
PT - Portogallo 2
UZ - Uzbekistan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
AT - Austria 1
BD - Bangladesh 1
BO - Bolivia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
EE - Estonia 1
ES - Italia 1
ID - Indonesia 1
IL - Israele 1
IQ - Iraq 1
IS - Islanda 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
LT - Lituania 1
NI - Nicaragua 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
TW - Taiwan 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 5.996
Città #
Singapore 495
Jacksonville 454
Chandler 410
Dearborn 240
Ann Arbor 210
Grafing 168
Woodbridge 130
Boardman 111
Beijing 102
Princeton 101
Dublin 90
Wilmington 86
Fairfield 84
Houston 77
Izmir 76
Seoul 59
Ashburn 58
Ottawa 52
Des Moines 32
Ogden 28
San Mateo 28
Norwalk 25
Udine 25
San Diego 21
Trieste 18
Cambridge 15
Nanjing 13
Brussels 12
Milan 12
Hefei 11
Kunming 11
Buenos Aires 10
Los Angeles 9
Dallas 8
Seattle 8
Turin 8
Jinan 7
Munich 7
Napoli 7
Guangzhou 6
Lomé 6
Düsseldorf 5
Venezia 5
Changsha 4
Dong Ket 4
Helsinki 4
Hong Kong 4
Lendinara 4
Rio de Janeiro 4
Sacramento 4
Santa Clara 4
Basiliano 3
Brooklyn 3
Cantù 3
Chongqing 3
Eraclea 3
Florence 3
Gorizia 3
New York 3
Redwood City 3
Saint Petersburg 3
Simi Valley 3
Sinaia 3
São Paulo 3
Washington 3
Zanjan 3
Amsterdam 2
Auburn Hills 2
Baotou 2
Bari 2
Bologna 2
Buffalo 2
Catania 2
Chicago 2
Conegliano 2
Corsico 2
Ercolano 2
Fiumicello 2
Fortaleza 2
Frankfurt am Main 2
Guayaquil 2
Guildford 2
Kashan 2
Lisbon 2
Melzo 2
Mogliano Veneto 2
Moscow 2
Nanchang 2
Naples 2
Padova 2
Phoenix 2
Porcia 2
Pordenone 2
Prevessin-Moens 2
Redmond 2
Rome 2
Ruvo di Puglia 2
Shanghai 2
Shenyang 2
Tashkent 2
Totale 3.485
Nome #
La rete della mobilità lenta per la fruizione del paesaggio dei beni culturali e delle risorse ambientali. Prime considerazioni 124
Giornate della Geografia - Rischi e Territorio nel Mondo Globale, Udine 2006 (DVD) 115
Scheda della rete della mobilità lenta 107
A glance at Friuli Venezia Giulia. A bridge-region in Europe 101
Bottled water vs. piped water: the case of Italy 95
Saving freshwater: the wastewater re-use option 94
Water resources in the Mediterranean Basin. 87
Antiche tecniche idrauliche nel deserto del Negev: passato e presente 84
Bottled Water vs. Piped Water: the Case of Italy, in Community Scale Water Management Patterns in Transylvania 83
Una ricerca di geografia urbana nella scuola media dell'obbligo 82
Un “parco nel cielo” a New York. La High Line, da ferrovia industriale a corridoio verde urbano 78
La coltura dell'olivo in Friuli Venezia Giulia fra passato e attualità 77
Il fenomeno migratorio in un comune delle Valli del Natisone: Savogna 76
Land consolidation and agrarian policy in the Friuli-Venezia Giulia region, Italy 76
Acque d'Arzino tra ieri e oggi 76
L'acqua in Israele. Pianificazione e gestione di una risorsa problematica 75
Aspetti territoriali e socio-demografici delle interruzioni volontarie di gravidanza in Friuli-Venezia Giulia. 73
Drinking water(s) in Italy: Bottled, tap or kiosk water? 73
Studiare in Europa. I programmi per gli studenti. 72
Il riutilizzo delle acque reflue. Per una politica di conservazione delle risorse idriche in Italia. 71
Rural settlement and urbanization in the area of Udine (Friuli) 71
La pianura friulana 70
Le periferie di Udine: alla ricerca di un'identità 70
Il Negev in Israele. La costruzione di un territorio 69
Birmingham 69
La laguna come sistema territoriale 67
Brazzà (di) Savorgnan Pietro, esploratore 67
Friuli Venezia Giulia. Atlante tematico delle acque 67
Water security problems in Bulgarian Coastal zone. Synthesis of the Working group 3 of 11th European Seminar on the Geography of Water 67
La frangia rurale-urbana udinese 66
Donna e procreazione. Fecondità e Interruzioni volontarie di gravidanza in Italia 66
Le Tocai frioulan 66
Verso una terza generazione di riordini fondiari in Friuli 64
Tourism and water consumption in two seaside resorts in Italy: Villasimius (Sardinia) and Lignano Sabbiadoro (Friuli) 64
Le colline subalpine 63
La tutela della qualità dell'acqua in Italia fra Stato e Regioni 63
Giornate della Geografia - Rischi e Territorio nel Mondo Globale, Udine 2006 63
Trasformazioni territoriali nel Canale del Ferro (Friuli) nel nuovo quadro dei rapporti internazionali 62
Il Friuli nel Settecento tra Venezia e Impero. Il territorio ed i confini 61
Cibo, cultura, paesaggio 61
Ai limiti dell’areale. L’olivo in Friuli tra passato e presente 61
La Convenzione europea del paesaggio 60
"Getting involved". Il ruolo del volontariato nella gestione dell'heritage statunitense 60
Il paesaggio come bene culturale integrale. Il progetto di Italia Nostra. 59
Il turismo nella “nuova” Romania fra fatti e rappresentazioni 59
Friuli-Venezia Giulia. Quali esiti per un "modello" localistico? 58
Atlas of the Negev 58
Konkurrierende Nutzungsanspruche am Lago di Cavazzo (Italien) 58
Le nuove prospettive della produzione di carbone. Il ruolo della Gran Bretagna. 57
Visintin Luigi, cartografo e geografo 57
Friuli-Venezia Giulia 57
Riordini fondiari e qualità dell'ambiente in Friuli 56
Prefazione 56
Terra di Castellieri. Beni Culturali Territoriali nel Medio Friuli 56
La mobilità docenti nel programma Erasmus. Il quadro italiano 56
Il turismo nella “nuova” Romania tra fatti e rappresentazioni 56
Il paesaggio. Strutture, elementi, valori. 55
Il Carso. L’alta pianura friulana. La viticoltura specializzata di collina 55
La coltura dell'olivo in Friuli-Venezia Giulia fra passato e attualità 55
Turismo sostenibile e Piano paesaggistico regionale: verso la definizione delle Linee guida. 55
Il sistema idrico nell'area udinese 54
Turismo e avvenimenti internazionali. Il caso della Giordania 54
Il Touring Club Italiano 53
Il paesaggio, finestra sul mondo 53
Recensione a N. Graves, Geography in Education, London, Heinemann, 1977. 53
L'evoluzione delle abitudini alimentari in Friuli. Una proposta interpretativa 53
L'area costiera mediterranea: un ambiente a rischio 52
Commento alle Tavole 52
La Direttiva europea per l'acqua 51
Geografia degli spazi rurali. Insediamenti, risorse, nuova qualità della vita (ediz. ital. a cura di Elena dell’Agnese). 49
"Venti di Erasmus". Vent'anni di mobilita' universitaria europea 48
Proposta per un laboratorio geografico nella scuola media superiore. L'area urbana udinese 48
Il paesaggio agrario friulano dalla fine dell'amministrazione veneta all’annessione al Regno d'Italia 47
Il Mediterraneo, grande spazio turistico. 47
Trasformazioni territoriali ed evoluzione delle strutture agrarie in Friuli 46
Narrare storie, recuperare memorie. Il modello del National Trails System statunitense 46
Il territorio di Basiliano tra continuità e trasformazione: i beni comunali. 45
Il paesaggio dei gelsi, quale tutela? 45
Un modello di orientamento integrato sul territorio: l'esperienza dell'Università di Udine 45
“Il biotopo di Ciconicco di Fagagna. Il valore storico di una proprietà collettiva” 44
Valussi Giorgio, geografo 44
Grado e il paesaggio della laguna attraverso gli occhi di un poeta: Biagio Marin 44
Presentazione 44
Grandi trasformazioni territoriali tra fine Ottocento e Novecento 43
Turismo e risorse idriche in Giordania 43
Il paesaggio nelle immagini pittoriche 41
Il paesaggio come bene culturale territoriale. L'esperienza dell'Albergo Diffuso 41
‘Li confini aparenti in detto disegno…’. Le scritte nelle carte quale fonte per la conoscenza del territorio 41
Icone di memoria. Luoghi e ricordi di Pietro Savorgan di Brazzà nelle immagini Internet 41
Percorsi ritrovati. Dal treno alla bicicletta: l’esperienza degli Stati Uniti 41
Il litorale Alto-Adriatico fra Tagliamento e Isonzo. Il quadro territoriale e le dinamiche evolutive. 40
Recensione a F. Tentori, Udine, Bari, Laterza, 1988 40
Recensione a B.K. Roberts, Rural settlement in Britain, Folkestone, Dawson, 1977 40
Il quadro geografico 39
Turismo e ambiente nelle aree costiere del Mediterraneo. Regioni a confronto 38
Il quadro territoriale 37
Recensione a L. Rossi, L'evoluzione del paesaggio e delle strutture rurali del Casentino nella prima metà dell'Ottocento 37
Pecile Attilio, esploratore e naturalista 36
Introduzione. Le ragioni di una ricerca. 36
Recensione a Pianificazione e gestione di parchi naturali, a cura di F. Viola, Milano, Angeli, 1988. 35
Totale 5.965
Categoria #
all - tutte 25.524
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 25.524


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020200 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 39 161
2020/2021760 6 87 3 103 4 120 7 102 169 17 119 23
2021/2022851 3 107 73 38 13 6 171 40 12 101 135 152
2022/2023836 114 64 33 99 76 253 0 42 115 9 10 21
2023/2024207 27 28 5 9 33 8 6 25 38 9 2 17
2024/20251.272 32 118 115 87 115 68 59 83 122 203 270 0
Totale 6.026