Il contributo esplora lo status e gli equilibri sociolinguistici delle varietà di area italiana con particolare riguardo a quelle che si collocano su un piano di alterità rispetto allo standard. Si analizzano pertanto le parlate dialettali, cui oggi è estraneo lo stigma negativo del passato, le minoranze di antico insediamento, le eteroglossie e le cosiddette nuove minoranze o lingue immigrate, praticate oggi da circa 5 milioni di soggetti.
La diversità italiana attuale come fondamento di una linguistica ecologica
ORIOLES, Vincenzo
2012-01-01
Abstract
Il contributo esplora lo status e gli equilibri sociolinguistici delle varietà di area italiana con particolare riguardo a quelle che si collocano su un piano di alterità rispetto allo standard. Si analizzano pertanto le parlate dialettali, cui oggi è estraneo lo stigma negativo del passato, le minoranze di antico insediamento, le eteroglossie e le cosiddette nuove minoranze o lingue immigrate, praticate oggi da circa 5 milioni di soggetti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.